Non crediamo in bio: da non credere!

Premetto che la rivista Altroconsumo non gode della mia stima, soprattutto da quando un paio di anni fa ha perorato le istanze di una coppia che, dopo aver goduto in Grecia di numerosi benefits per compensare una sistemazione alberghiera alternativa a quella prenotata, una volta tornata a casa ha chiesto i danni all’albergo.CC 2015.10.05 Altroconsumo BioMa questa volta a mio parere hanno proprio, come si dice, pisciato fuori dal secchio. Mi riferisco all’articolo Non crediamo in bio (leggibile qui) pubblicato nel numero di settembre che, puntualmente ha suscitato sconcerto e riprovazione.
Non sono un sostenitore del bio a prescindere, ma sono perfettamente consapevole dei rischi che si corrono alimentandosi con prodotti non controllati quanto a salubrità. Oltre che dei rischi che corre il territorio.
Potrei citare le numerosissime repliche ricevute dall’articolo. Preferisco limitarmi a riportare un parere, che ritengo tanto qualificato quanto pacato nella sua esternazione, pubblicando per esteso la lettera scritta dalla dottoressa Renata Alleva, presidente dell’ISDE di Ascoli Piceno e dalla dottoressa Patrizia Gentilini, specialista in oncologia ed ematologia generale, del Comitato Scientifico Associazione dei Medici per l’Ambiente ISDE Italia.
«Gentile Direttore,
Sono rimasta profondamente sconcertata sia come cittadino che cerca di fare scelte consapevoli, ma soprattutto come medico che ha a cuore la salute umana. Non le nascondo inoltre che ho provato una profonda delusione nel vedere affrontato in modo quanto meno superficiale da una rivista che vorrebbe porsi a tutela del consumatore un tema tanto delicato.
Dall’articolo emerge molto chiaramente una “bocciatura” del biologico, che del resto risultava lampante già dal titolo, perché, in base alle vostre indagini condotte su mele, fragole, carote e pomodori ciliegini, non vi sarebbero differenze sostanziali fra i due gruppi in termini di nutrienti e vitamine ed i pesticidi riscontrati sarebbero sempre ben al di sotto dei limiti di legge nei prodotti da agricoltura convenzionale. Unica eccezione di un campione di fragole in cui è presente una sostanza vietata per questa coltura quale il carbaril, presente ben oltre i limiti di legge.
In realtà a ben esaminare i vostri risultati si può giungere invece a conclusioni nettamente opposte: voi avete esaminato 71 campioni bio e non bio di mele, fragole, carote e pomodori ciliegini : fra i prodotti biologici 8 campioni hanno presentato la presenza di 1 residuo ( 1 di fragola e 7 fra i pomodori ciliegini), mentre fra i prodotti non bio ben 63 presentavano residui ed in 6 casi vi era più di un residuo, addirittura fino a 5 diversi pesticidi in un campione di fragole!
Nell’articolo viene ripetutamente sottolineato che tutti residui sono comunque “entro i limiti”, ad eccezione di due campioni di fragole fuori legge entrambi contenenti carbaril, pesticida non ammesso ed in quantità superiore ai limiti consentiti (in uno dei due campioni, inoltre erano presenti anche altri due pesticidi). In realtà facendo solo un piccolo conteggio – visto che è raccomandabile introdurre giornalmente una grande varietà di frutta e verdura – chi si alimenta in modo non biologico introduce qualche decina di diversi pesticidi al giorno!
Davvero il fatto che le singole sostanze siano entro i limiti di legge può rassicuraci? E che dire della consistente presenza di multiresidui in singoli campioni? Quest’ultimo problema non è affatto trascurabile ed è crescente nella Comunità Scientifica la consapevolezza che la valutazione di rischio delle miscele di agenti chimici (in primis i pesticidi) è ampiamente sottostimato. Proprio per questo è stato di recente avviato in Francia uno studio (PERICLES) che si propone di valutare su linee cellulari umane e test di laboratorio gli effetti di 79 residui di pesticidi in 7 diverse miscele (da 2 a 6) presenti abitualmente nella dieta dei francesi ed i primi risultati mostrano come svariate funzioni cellulari vengono compromesse da questi cocktail con effetti che non possono in alcun modo essere compiutamente previsti sulla base dell’azione della singola sostanza. (The PERICLES research program: An integrated approach to characterize the combined effects of mixtures of pesticide residues to which the French population is exposed.Crépet A, Héraud F, et al. Toxicology 2013). Sempre a questo proposito credo che i lettori dovrebbero essere adeguatamente informati e messi a conoscenza che:
• i test tossicologici per la registrazione di queste sostanze vengono eseguiti sul principio attivo e non sul formulato commerciale (spesso molto più tossico come, ad esempio, nel caso del glifosate in cui nel prodotto commerciale è presente una serie di adiuvanti come il polyoxyethylene amine (POEA) molto più tossici del principio attivo (Williams et al., 2000; Howe et al., 2004; Santos et al., 2005; Jasper et al. 2012, Mesnage et al., 2012).
• l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) incaricata di queste valutazioni non dispone di propri laboratori ma esamina le indagini autonomamente condotte dalle aziende proponenti, indagini in genere condotte su animali di laboratorio per periodi molto brevi (non per tutta la durata della vita dell’animale)
• gli studi vengono condotti per singola sostanza e non sui cocktail di molecole cui siamo stabilmente espostià
• esiste una possibile diversità di effetti tossici fra composti originari e loro metaboliti: ad es l’acido aminometilfosfonico (AMPA) metabolita del glifosate è dotato di genotossicità e persistenza nell’ambiente maggiore del Glifosate (Manas et al., 2009).
• possono essere presenti effetti anche per dosi inferiori ai limiti consentiti e per esposizioni minimali: questo è stato dimostrato per l’atrazina e per il glifosate è emerso che viene alterata l’attività del citocromo P450 su cellule placentari umane a dosi 100 volte inferiori di quelle ammesse in agricoltura
• esiste ovviamente una diversa suscettibilità individuale in relazione a fattori genetici, età, genere, stato nutrizionale, abitudini personali etc
• I limiti sono stabiliti su adulti di 70 kg in buona salute quando è ben noto che negli organismi in via di sviluppo, in particolare nel periodo embrio fetale, nei neonati e nei bambini la suscettibilità è enormemente maggiore.
Tutto questo per ribadire che le dosi “piccole” e ripetute nel tempo non sono affatto scevre da rischi per la salute: noi tutti, ancor prima di nascere, siamo sottoposti all’azione di centinaia di molecole di sintesi che sono presenti nei corpi dei nostri genitori e, come nel caso delle molecole con azione di “interferenti endocrini” ( quali sono moltissimi pesticidi) agiscono per definizione proprio a dosi minimali e possono alterare i gameti (spermatozoi ed ovociti), con danni che si trasmettono da una generazione all’altra. L’esposizione prosegue poi nel grembo materno perché queste sostanze passano dalla madre al feto ed ovviamente si prolunga per tutto il resto della vita.

Nella comunità scientifica la preoccupazione per le patologie correlate ai pesticidi è massima, come dimostrano i circa 20.000 lavori scientifici pubblicati a questo riguardo su riviste scientifiche. Segnalo che a questi temi è stato dedicato un convegno ad Arezzo nello scorso ottobre i cui atti sono scaricabili qui.
In sintesi vorrei rammentare che ad esposizione cronica a pesticidi (professionale e non) è correlato un incremento statisticamente significativo del rischio delle seguenti patologie: asma professionale, bronchite cronica e BPCO, Morbo di Parkinson, Morbo di Alzheimer, Sclerosi laterale amiotrofica, diabete, patologie cardiovascolari, patologie autoimmuni, patologie renali, disordini riproduttivi, malformazioni e difetti di sviluppo, malattie della tiroide, alterazioni dello sviluppo cognitivo, motorio e neurocomportamentale nei bambini , cancro (tutti i tumori nel loro complesso, tumori del sangue, cancro al polmone, pancreas, colon, retto, vescica, prostata, cervello, melanoma).
In particolare sono proprio le donne in gravidanza quelle che maggiormente dovrebbero essere preservate da esposizioni anche minimali a queste sostanze: un recente studio ha valutato che ogni anno in Europa si perdano ben 13.000.000 (sì, 13 milioni!) di punti di Quoziente di Intelligenza (QI) e si contino 59.300 casi di disabilità intellettiva per esposizione a pesticidi organofosfati in gravidanza (Trasande L1, Zoeller RT, Hass U Estimating burden and disease costs of exposure to endocrine-disrupting chemicals in the European union. J Clin Endocrinol Metab. 2015 Apr;100(4):1245-55). Ancora, ad esempio, è emerso che il rischio di leucemia per la prole è più che raddoppiato se l’esposizione è avvenuta in utero (Residential exposure to pesticides and childhood leukaemia: a systematic review and meta-analysis Residential exposure to pesticides and childhood leukaemia: a systematic review and meta-analysis Environ Int. 2011 Jan;37(1):280-91).
Vorrei anche sottolineare che l’assunzione di pesticidi non avviene solo attraverso frutta e verdura, ma anche attraverso carne e derivati (latte, formaggi etc) provenienti da animali alimentati con mangimi OGM. Anche di questo i lettori dovrebbero essere informati, perché oltre l’85% dei mangimi importati ed utilizzati nel nostro paese è rappresentato da mais e soia geneticamente modificati per essere resistenti ad erbicidi (glifosate) che quindi vengono utilizzati in quantitativi sempre maggiori anche per insorgenza di resistenze. Questo problema è emerso recentemente in una prestigiosa rivista medica, il New England Journal of Medicine, in cui si sottolinea come il glifosate sia stato classificato dalla IARC come cancerogeno probabile (2A) (GMOs, Herbicides, and Public Health Philip J. Landrigan, M.D., and Charles Benbrook, Ph.D.N Engl J Med 2015; 373:693-695 August 20, 2015). Queste sostanze in definitiva si accumulano nelle carni degli animali o nei loro prodotti di cui poi ci nutriamo e studi dimostrano come maggiori livelli dei loro metaboliti siano presenti nelle urine di chi si alimenta di questi prodotti rispetto a chi invece utilizza prodotti da allevamenti biologici. Perché non dare queste informazioni alle persone visto che ad es. il glifosate non è solo cancerogeno ma alcuni studi lo correlano a patologie in crescente aumento come la celiachia?
All’inizio dell’articolo viene giustamente sottolineato come l’agricoltura biologica sia più rispettosa della salubrità del terreno, in quanto vengono previste le rotazioni delle colture, non utilizzi fertilizzanti chimici che nel lungo termine impoveriscono il terreno, tuteli la biodiversità – basti pensare alla moria di insetti utili (le api!) correlata all’uso di neonicotinoidi etc., ma poi si afferma che chi fa la scelta del biologico lo fa più per una scelta egoistica personale che non per motivazioni etico/ambientali. Personalmente non condivido affatto questa valutazione perché, fortunatamente, chi fa la scelta del biologico lo fa non solo per motivi di salute personale (che, contrariamente a quanto asserito nell’articolo, credo siano più che dimostrati), ma perché ha maturato la consapevolezza che “non possiamo semplicemente più continuare a produrre cibo senza prenderci cura del nostro suolo, dell’acqua e della biodiversità”, per cui ” aumentare la percentuale di agricoltura che utilizza metodi biologici e sostenibili non è una scelta, è una necessità” come recentemente affermato da Claire Kremen dell’Universtà di Berkeley in una revisione di 115 ricerche scientifiche per confrontare agricoltura biologica e convenzionale e pubblicato dalla Royal Society.
Per cui, Gentile Direttore, in conclusione, la invito a fornire una più corretta informazione ai lettori, e soprattutto a documentarsi in maniera adeguata perché “credere in Bio” non è un atto di fede, ma una scelta consapevole e responsabile per la sostenibilità ambientale e la salute umana!»

ACS

Arriveremo a bassa quota con il sole alle spalle, e a un miglio di distanza gli sbattiamo la musica: Regione Lombardia entra nel Parco di Monza

La rivista monzese online Vorrei ne scriveva giorni fa in termini di ipotesi, il quotidiano online MB ha riportato ieri la notizia dell’avvenuta firma della delibera che sancisce l’ingresso della Regione nel parco recintato più ampio d’Europa.
Il provvedimento passerà ora all’esame del Consiglio comunale ma “Con la delibera l’amministrazione monzese, comproprietaria del bene insieme al Comune di Milano che ha adottato un analogo provvedimento, si impegna a condividere la proprietà secondo quanto previsto da un’intesa raggiunta tra i due comuni e la Regione” specificano i pretoriani del Comune brianteo.CC 2015.09.25 Parco Monza RegioTradotto in soldoni, perché di quelli si tratta, stiamo parlando di 70 milioni di euro ripartiti nel prossimo decennio, 21 dei quali nel triennio 2015 – 2017, con i quali Regione Lombardia finanzierà interventi di manutenzione, valorizzazione e difesa del polmone verde, “alla promozione di una fruizione attenta e consapevole delle attività svolte nel complesso, nel rispetto delle sue valenze storiche, culturali, paesaggistiche e naturalistiche.” A partire dall’autodromo, perché il G.P. di Formula 1 “svolge un ruolo centrale per la funzione sociale, sportiva e per la rilevante incidenza sull’economia dei territori circostanti.”
A parte il fatto che i ventuno milioni, in sede di accordo si sarebbero inspiegabilmente ridotti a sette, a me viene in mente che per la devastante alluvione che ha colpito il Veneto alcuni mesi fa sono stati trovati quattro risicati soldi. Però è comprensibile: i Veneti mica possiedono una risorsa naturale come l’autodromo, e poi hanno rotto le palle con questa menata dell’indipendentismo…
Mi viene anche in mente, come mi raccontava un amico medico proprio ieri, che il governo, per risparmiare, ha proposto l’abolizione di 180 (centoottanta) accertamenti diagnostici.
Dice: ma questi sono soldi della Regione Lombardia, non dello Stato. Certo, è come a casa mia quando ero ragazzo ed i miei genitori possedevano un panificio, e mia mamma per non fare confusione infilava in bustine di plastica trasparente i soldi per la Barilla piuttosto che per la Saiwa o la farina: sempre dal cassetto del negozio uscivano.
Erano mesi, per non dire anni, che si sentiva parlare in modo nebuloso di progetti per il rilancio dell’Autodromo di Monza, con conseguente stanziamento di settanta o ottanta milioni secondo un progetto caldeggiato dall’Automobile Club e, giusto per non scontentare nessuno, di un progetto collaterale per il Parco. Affidato a una società di consulenza aziendale, mica ad esperti architetti, paesaggisti, naturalisti e agronomi.
Bene, la nebbia è svanita e io, seguendo un’idea che mi ha fornito Vorrei, mi riguardo Cuore di Tenebra, il capolavoro di Conrad che ispirò Apocalypse Now di Coppola.
La platea per gli elicotteri esiste già all’interno del parco, secondo me meriterebbe di essere valorizzata affiancandola ad una pista di decollo per aerei, ovviamente realizzata con tecniche sostenibili.
Per il resto rimando all’apocalittica visione onirica immaginata da Giacomo Correale Santacroce nel citato articolo pubblicato da Vorrei, però con un’avvertenza: quello lì è matto, è un catastrofista, uno schifoso complottista e un disfattista che non comprende le magnifiche sorti e progressive.
Nell’articolo è presente un’annotazione, che trovo inquietante: la condizione posta dalla Regione, espressa attraverso l’affermazione “La sottoscrizione (dell’Intesa) e la conseguente messa a disposizione di risorse da parte di Regione Lombardia sono legate a chiarimenti del Governo (addirittura! n.d.r.) sul mantenimento a Monza del Gran Premio d’Italia di Formula Uno”. Mi associo quindi al slogan pubblicitario: “No Gran Premio, no Park”. Park? No, forse l’articolista si è sbagliato o non conosce bene la lingua d’Albione. Penso volesse scrivere pork…
Fin qui la notizia. La mia opinione di cittadino monzese che vive nella Monza vera, quella del ciuentro, vale a dire quella che finisce al Ponte dei Leoni, non Sant’alessandro, San Fruttuoso o peggio ancora San Rocco: quella non è Monza, è fuffa per poveri, è che i monzesi gongolano. Non tutti, ma quelli che piangono sono pochi e invisibili.
Ah già, dimenticavo la frase pronunciata in Apocalypse Now da Robert Duvall, il tenente colonnello della Cavalleria dell’Aria William Kilgore: “Arriveremo a bassa quota con il sole alle spalle, e a un miglio di distanza gli sbattiamo la musica.” Non è completa. La parte mancante è: “Io uso Wagner, fa cacare sotto i Vietnamiti. I miei ragazzi l’adorano!” Così è, se vi pare.

Alberto C. Steiner

Mangia di stagione: interessante iniziativa della Provincia di Roma

Vi siete mai chiesti perché la frutta estiva è ricca d’acqua e quella invernale è più asciutta? Semplice: perché se quella estiva fosse asciutta si surriscalderebbe, mentre se quella invernale fosse ricca d’acqua gelerebbe.Cesec-CondiVivere 2014.10.14 Agriasilo 004Non manca inoltre un’importante ragione nutrizionale, come vedremo al termine di questa premessa, necessaria per inquadrare la questione: come gran parte degli Italiani della mia generazione provengo da una famiglia di antiche origini contadine. Gli ultimi furono i miei nonni paterni: tra il Polesine e il Delta del Po si occupavano di agricoltura ed allevamento di bovini e anguille sino alla devastante alluvione del 1951, quando vendettero le terre e si ritirarono. Ma le tradizioni rimasero ed io, pur essendo nato in epoca successiva, ricordo che in concomitanza delle festività natalizie una delle prelibatezze era “l’uva di Natale”, bianca e decisamente dolce a causa dell’appassimento. Da quel momento e fino a settembre di uva non se ne parlava più. In primavera arrivavano a rotazione fragole, nespole, albicocche, ciliegie, fino all’apoteosi di pesche, meloni, angurie, lamponi, more e mirtilli, questi ultimi invero presenti tutto l’anno poiché opportunamente conservati venivano usati anche in cucina. Si chiudeva con pere, fichi, noci e uva, per passare a castagne, mele, arance e cachi.
Onnipresenti datteri, banane, ananas e frutta secca ma avocado, mango, tamarindo e via tropicando chi li ha mai visti sino ai primi anni Settanta?
Di pomodori e melanzane in inverno nemmeno a parlarne; cetrioli si, ma conservati in aceto e spezie all’uso tedesco. Crauti quanti ne volevamo: freschi in stagione, bianchi e rossi, in salamoia durante il resto dell’anno insieme con conserve di verdure miste sottaceto e barattoli di salsa di pomodoro. Le insalate, infine, marcavano le stagioni con i loro colori: il tarassaco – da noi detto pissacan – nelle sue progressionii di verde da marzo a ottobre, consumabile crudo e successivamente cotto; le lattughe, la riccia, la rucola sino al rosso del radicchio di Chioggia o di Treviso, o al bianco di quello mantovano.
Menzione speciale infine per la rucola, erba povera e spontanea sdoganata come si dice ora nelle preparazioni della cucina pseudopopolare riscoperta dall’intellighenzia ecochic degli anni Settanta. Quando mia nonna leggeva di certe ricette immancabilmente commentava con un “I g’ha scoverto l’acqua in canal” che sapeva di vetriolo…CC 2015.09.13 Mangia di stagione 001Oggi andiamo al supermercato ed in ogni momento dell’anno troviamo qualunque cosa, peraltro dalle provenienze più disparate.
Paleontologi ed archeologi fissano in 10mila anni fa la fine del Paleolitico con l’introduzione di agricoltura e allevamento presso alcune società euroasiatiche.
Ma ancora oggi tali pratiche non sono universalmente condivise: Pigmei, Boscimani, Indios amazzonici, Semang malesi vivono tuttora di quanto la natura offre loro spontaneamente. Per essere più precisi resistono all’apparentemente inesorabile avanzata delle società agricole e industrializzate. Il fatto che, ancora oggi, riescano a sopravvivere di sola caccia e raccolta significa che in determinate circostanze ambientali ciò rappresenta uno stile di vita efficiente: se la natura offre spontaneamente del cibo, perché compiere sforzi per procacciarsene altro?
Alle nostre latitudini, dove la natura è stata piegata dall’Uomo per sottostare alle sue esigenze, possiamo ancora trovare numerose specie vegetali selvatiche adatte all’alimentazione. Il loro numero è però in rapida diminuzione in ragione della costante perdita di biodiversità, dovuta principalmente alle logiche di mercato dell’agricoltura intensiva e al sacrificio di interi ecosistemi a favore di aree antropizzate.
La questione sembra apparentemente slegata dalla nostra quotidianità, e invece la nostra stessa esistenza è strettamente dipendente dalla biodiversità.
E così ho anch’io pronunciato il mantra catastrofista tanto caro a chi dovrebbe avere a cuore le sorti del pianeta, nonché i mezzi per potersene occupare salvo non andare oltre il blabla dei proclami e dei convegni…KL Cesec CV 2014.03.04 Ambiente maneggiare con curaIn ogni caso e come sempre le chiacchiere stanno a zero ma i numeri parlano chiaro: dall’anno 1900 ad oggi il 75% delle varietà vegetali è andato perduto, i tre quarti delle risorse alimentari mondiali dipendono da sole 12 specie vegetali e 5 animali e delle 75.000 specie conosciute solo 7.000 vengono usate in cucina. Delle 8.000 varietà censite in Italia nel 1899 ne sono rimaste 2.000.
Dalla fine della II Guerra Mondiale ad oggi delle 400 specie di grano esistenti il 90% sono scomparse. E che dire delle mele? Oltre un migliaio di antiche varietà ha ceduto il passo nell’80% dei casi a 4 varietà: due americane, una australiana e una neozelandese. Lo stesso vale per i pomodori: delle 300 cultivar commercializzate solo 20 sono autoctone. Stessa solfa per le altre solanacee, le cucurbitacee, i legumi e via elencando.
Il nostro Paese, con 57.000 specie animali, pari a un terzo di quelle europee, e 5.600 specie floristiche (il 50% di quelle europee) il 13,5% delle quali endemiche ha un patrimonio biodiverso fra i più importanti. Bene: 138 specie, il 92% delle quali animali, sono a rischio di estinzione a causa del consumo del suolo che erode gli habitat naturali, ed in ragione dell’intensificazione dei sistemi di produzione agricola. L’Italia, capeggiata dalla Lombardia, con il 43,8% di superficie coltivata è il Paese europeo con la maggior estensione di aree agricole. Ma l’abbandono dei sistemi tradizionali e naturali in favore di quelli industriali, l’impiego di sostanze chimiche dannose per il territorio, la logica della crescita infinita stanno abbattendo drasticamente il numero delle specie esistenti e, di quelle rimanenti, le qualità nutrizionali.
La delocalizzazione produttiva, nella quale noi italiani non siamo secondi a nessuno avendo da gran tempo acquisito direttamente o attraverso holding multinazionali immense estensioni di aree nel Sud del mondo, contribuisce inoltre a dare il colpo di grazia alla biodiversità.KL-Cesec - Supermercato - OrtofruttaLe nostre abitudini alimentari, rapportate a quelle dei nostri genitori e dei nostri nonni, sono state rivoluzionate nell’ultimo quarantennio attraverso il mutamento dello stile di vita, le aumentate disponibilità di cibo ed i trattamenti di raffinazione industriale: siamo le prime generazioni della storia ad avere il problema dell’obesità e del diabete sin dalla più tenera età.Cesec-CondiVivere 2014.12.03 Zingari 003Lo sviluppo delle produzioni intensive, delle monocolture e l’evoluzione delle capacità di trasporto hanno comportato che le disponibilità agroalimentari ci consentano di avere in ogni periodo dell’anno qualsiasi prodotto o perché coltivato in serra o perché proveniente da Paesi a stagioni rovesciate rispetto alle nostre.
I prodotti vengono però raccolti con largo anticipo rispetto alla loro disponibilità al banco, e la loro maturazione e conservazione avvengono spesso durante lo stoccaggio ed il trasferimento, non di rado grazie all’impiego di prodotti potenzialmente tossici.
Tutto questo si tramuta in un maggior costo:

  • economico, in quanto il prodotto deve ripagare dei maggiori investimenti compiuti per realizzarlo fuori stagione, per conservarlo o per farlo giungere da lontano fino al nostro Paese;
  • ambientale, in quanto si ha un dispendio di energia e un maggiore sfruttamento di risorse naturali (ad esempio il gasolio usato per riscaldare le serre);
  • nutrizionale, perché ogni tipo di frutta o verdura nasce, indipendentemente dalla volontà umana, per rinfrescare d’estate e riscaldare d’inverno. Pomodori e cetrioli, per esempio, sono tipicamente estivi per tale ragione, mentre carciofi e verze sono tipicamente invernali per la ragione opposta.

Per rieducare ad un consumo alimentare responsabile, salutare ed ecosostenibile l’Assessorato alle Politiche dell’Agricoltura della Provincia di Roma ha promosso una lodevole iniziativa diffondendo un simpatico volumetto di 34 pagine, dal titolo La stagionalità dei prodotti agricoli nella provincia di Roma.CC 2015.09.13 Mangia di stagione 002Di agevole consultazione e gradevolmente illustrato descrive mese per mese i prodotti stagionali, concludendosi con un interessante capitolo sulle conserve e con uno di utili indicazioni che aiutano a consumare prodotti quanto più possibile sani e ricchi dei loro nutrienti naturali. Il volume è scaricabile in formato pdf a questo indirizzo.
Pur esulando dall’argomento della stagionalità, accenno in chiusura alla questione della filiera corta: le sue caratteristiche consentono rispetto della stagionalità, migliore qualità e freschezza del prodotto; l’assenza di intermediari permette inoltre un più adeguato compenso degli addetti, spesso schiacciati dalle politiche della grande distribuzione.

Alberto C. Steiner

Ecososteniblità dell’anima: servono ingegneri per progettare sogni

Ha scritto Franco Arminio, nel suo Geografia commossa dell’Italia interna: “Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, di gente che sa fare il pane, di gente che ama gli alberi e riconosce il vento.
Più che l’anno della crescita, ci vorrebbe l’anno dell’attenzione.
Attenzione a chi cade, attenzione al sole che nasce e che muore, attenzione ai ragazzi che crescono, attenzione anche a un semplice lampione, a un muro scrostato.
Oggi essere rivoluzionari significa togliere più che aggiungere, significa rallentare più che accelerare, significa dare valore al silenzio, al buio, alla luce, alla fragilità, alla dolcezza.”CC 2014.04.30 Rinascere 001Questa frase mi ha indotto a rileggere l’articolo Solo attraverso profondi cambiamenti individuali il nostro Paese potrà rinascere, che pubblicai il 30 aprile 2014 su queste pagine (visionabile qui) poiché riconsiderandolo alla luce di mutamenti che non avvengono, di iniziative delle quali tanto si parla ma che sono costantemente al palo e di quella truffaldina bruttura dell’Expo 2015 mi è parso più che mai di viva attualità.
L’articolo nacque sulla scia di interessanti scritti pubblicati in quel periodo dal sito partner Consulenza Finanziaria argomentando di competitività estera e di malcostume delle aziende nostrane, oltre che di gestione del credito bancario.
Oggi più che mai il mondo, visto dal nostro Paese, appare immenso e pauroso perché i suoi equilibri stanno mutando ad una velocità inaudita, e nello scenario sono entrati di prepotenza nuovi protagonisti ben più grandi di noi, alterando antichi equilibri e stravolgendo gerarchie di potere che si credevano consolidate.
Questioni mai incontrate prima chiedono una soluzione, ma le opportunità di cambiamento vengono percepite come pericoli.
È già accaduto: per provincialismo, miopia e furbizia, quando non malafede, degli attori politici ed imprenditoriali nostrani l’Italia è arrivata impreparata alle grandi svolte, perdendo tempo prezioso. Ed anche oggi, se non saremo pronti ad intuire gli scenari del futuro, se non sapremo valutare la direzione del cambiamento nelle tendenze di lungo periodo, rischieremo di prendere una volta di più le decisioni sbagliate. Pagandole a caro prezzo.
Basti pensare che invasione è il termine più usato dagli attuali predicatori dell’Apocalisse: invasione di immigrati clandestini, di prodotti cinesi, di capitali stranieri che ci colonizzano. E non ci accorgiamo che tutto ciò che temiamo è in realtà già accaduto.
Intendiamoci: di fronte ad ogni cambiamento la paura è legittima perché le grandi novità spaventano, possono nascondere delle incognite ed il riflesso automatico ingenera un meccanismo di difesa. Oppure nega il cambiamento.
Per comprendere qualsiasi accadimento attribuendogli l’esatta misura è indispensabile non solo mutare prospettiva, ma anche osservare con distacco come l’oggetto delle nostre attenzioni risuoni dentro di noi comprendendo quali nodi da sciogliere e persino quali antiche ferite faccia vibrare. Solo così è possibile identificare la natura dei presunti pericoli che ci minacciano, stabilire se il modo per difenderci sia l’attacco – che non sempre è la miglior difesa – oppure il lasciarci morbidamente andare, per vincere la sfida senza accontentarci semplicemente di limitare i danni. Vale a dire per vivere piuttosto che accontentarci di sopravvivere.
Esistono anche da noi imprenditori illuminati: sono quelli che spesso non fanno notizia e che insieme con i più attenti osservatori possono tentare di rispondere con sano pragmatismo alle domande offrendo punti di vista nuovi e proprio per questo rivoluzionari.
Ma le scelte da fare non riguardano solo governi, classi imprenditoriali e dirigenti bensì primariamente la vita quotidiana di tutti noi: nel segno di un’Energia nuova e pulita sono tante le riforme dal basso che ciascuno di noi può avviare da subito, e costituiscono un antidoto alla lagnanza, alla rassegnazione, al senso di impotenza che non è mai nelle cose ma dentro di noi. Sono quell’impotenza, quella rassegnazione che respiriamo oggi in Italia nell’attesa sempre delusa di grandi cambiamenti, svolte, catarsi collettive, rinascite nazionali. Che dovrebbe essere sempre qualcun altro ad attuare.
Siamo invece noi che con maturata consapevolezza, impegno civile, consumi responsabili, dobbiamo incamminarci alla ricerca del nostro destino per costruire il nostro futuro. Detto in altri termini: è solo attraverso una profonda revisione dei nostri modelli produttivi, di consumo, sociali, interiori che possiamo agire per scuotere i sistemi politico e produttivo.
Ma se continuiamo a lamentarci attribuendo a chicchessia la responsabilità dei nostri fallimenti e del nostro non andare avanti, non solo resteremo al palo, ma inevitabilmente ci attende una regressione: economica, sociale, delle coscienze, intellettiva.Cesec-CondiVivere-2014.10.07-Medioevo-prossimo-venturoNon ci sono alternative: o ci risvegliamo dal sonno aprendoci ad un nuovo approccio alla qualità della vita, che presupponga un mondo nel quale il punto di riferimento non sia più il pil bensì la decrescita più o meno felice, o siamo dei morti che vagano in paesi dei balocchi, in realtà cimiteri alla portata di chiunque abbia occhi per vedere e cuore per sentire: autobus e metropolitane, centri commerciali, installazioni pseudoculturali di plastica.
Si dice che un intento individuale e decentrato non possa nulla ma non è affatto vero: dai gesti che ciascuno di noi compie ogni giorno possono nascere gli innumerevoli stimoli destinati a mutare il gradiente energetico in grado di sospingere il nostro Paese, e le nostre anime, verso l’ormai indifferibile cambiamento.Cesec-CondiVivere 2014.10.17 Appennino modenese vista suggestivaAltrimenti ci attende quello che da anni chiamo il medioevo prossimo venturo, che non considero una calamità ma un’opportunità ed al quale mi sto felicemente preparando attraverso la progettazione ecosostenibile di luoghi destinati ad accogliere piccole comunità il più possibile autosufficienti.

Alberto C. Steiner

Finanza creativa: i cavalieri che distrussero l’impresa

Oggi sarei dovuto andare all’IVG, Istituto Vendite Giudiziarie, di Mantova accompagnando un tizio che vuole vedere un’attrezzatura completa in acciaio inox per ristorante: armadi frigoriferi, banchi di lavoro, lavelli, forni, schiacciapizza, rullatrice, lavastoviglie, cappa aspirante eccetera eccetera in vendita a settembre con base d’asta 15mila su un controvalore a nuovo non inferiore a 90mila (ma sono praticamente nuovi) con ulteriore possibilità di ribasso, forse anche del 50%, in sede di trattativa a saldo e stralcio con la banca creditrice.Cesec-CondiviVere 2015.07.31 Finanza creativa 001Il tipo, presentatomi da un commercialista che conosco da tempo, si occupa dell’allestimento di bar e ristoranti e, quando l’ho incontrato,  ancora prima che profferisse verbo mi è piaciuto quanto un calcio nei denti.
Avendo poi profferito, insieme con il verbo, anche predicato e complemento oggetto, potete immaginare il mio entusiasmo…
Come se non bastasse ha aggiunto: “Se ha macchine per caffè io ho un gruppo di egiziani che le cercano, non hanno limiti: anche mille pezzi a carico. E pagano per contanti.”
Ho guardato il commercialista e, con sguardo angelico e bocca a culo di gallina, gli ho chiesto: “Marco, ma tu lavori con gente che va ancora in giro con la mazzetta dei contanti?”
E, visto che il Marco in questione, osservando con estremo interesse una graffetta sulla scrivania ha saputo replicare soltanto: “Ehm… boff, sgrunf” mi sono rivolto al tizio e, guardandolo dritto negli occhi con sguardo non più angelico, ho replicato: “Mi ascolti bene, ma bene. Già il fatto che siano egiziani me li fa stare sui coglioni per motivi miei che non le sto a spiegare, e il fatto che paghino per contanti mi fa vomitare. Nel mio mestiere conosco solo carte di credito e bonifici, e comunque in tribunale non è ammesso il pagamento per contanti. E, giusto per precisare, io mi occupo di immobili e queste attrezzature sono giusto dentro un immobile di mia competenza, sono qui solo perché il dottor Marco mi ha parlato di un’opportunità per certi suoi clienti. Diversamente non me ne può fregar di meno, e non faccio il trovarobe e meno ancora per un qualsiasi Muhammad, fosse anche lo sceicco del Putanistan.”
Ho infine chiarito alcuni concetti, che non è il caso qui di precisare, e per farla breve ci siamo accordati per la gita a Mantova.
“Chi viene?” ha chiesto il finto ingenuo che è in me.
“Io, lei e i miei due soci egiziani” ha risposto il tizio.
“Ah, bene. E come andiamo?”
“In auto” ha replicato il tizio con uno sguardo stupito.
“Ecco. Guardi in auto con lei che già non conosco ma comunque non mi piace, e due egiziani che pagano per contanti io non ci faccio nemmeno duecento metri. Spiacente, vi fornisco le coordinate e andate da soli.”
“Beh, lei adesso sta diventando offensivo.”
“Si? E che me frega… sapesse come trovo io offensivi per la gente onesta che si fa il culo dei tizi che girano scucendo decine di migliaia di euro in contanti per spolpare i morti.”
Sarcastico, il tizio replica: “Cos’ha, paura di essere fermato e che abbiamo il fumo in macchina?”
“Fermato? Per quel che me ne frega potete anche avere esplosivi, in macchina. Dovesse capitare io me la sfango in dieci minuti, glie lo assicuro. No, semplicemente non voglio essere fotografato o filmato con voi.”
Quando, previ accordi scritti e firmati e deposito cauzionale di un acconto sulle mie competenze, ho fornito le coordinate al commercialista – perché figuriamoci se io dò il mio telefono a gente del genere – il povero Marco mi fa:
“Sai cosa ha detto il tizio quando te ne sei andato?”
“No, però posso immaginarlo…”
“Beh, ha detto: certo che il tuo amico è proprio un grandissimo stronzo e fa l’arrogante perché non ha capito con chi ha a che fare.”
“E tu gli hai risposto?”
“Si, gli ho detto che proprio perché lo avevi capito benissimo ti sei comportato da stronzo arrogante.”
“Si però Carlo, la prossima volta evita di farmi incontrare certe merde.”
Bene, fin qui il siparietto. In diciotto anni di questo mestiere ne ho incontrata di gente del genere, e questi non sono nemmeno dei peggiori, sono solo manovalanza della fuffa.
Ma quello che mi preme evidenziare è che questa è solo l’infinitesima parte della punta dell’iceberg: l’Italia viene smontata, letteralmente, a pezzi, i tribunali traboccano di beni sequestrati, compresi “tre manichini a 78 euro” o “fotocopiatrice multifunzione Ricoh a offerta libera” o ancora “impianto di mungitura a 5.000 euro” che costa di più mantenere nei capannoni che regalare. Sequestrati ad aziende messe nella merda dalle banche al primo stormire di vento contrario. In ossequio a progetti superiori che vogliono l’Italia terra bruciata? Chissà.Cesec-CondiviVere 2015.07.31 Finanza creativa 002Il mondo delle vendite giudiziarie pullula, oggi più che mai, di avvoltoi che acquistano per un piatto di fagioli beni, anche tecnologici, di valore notevole; imballati in container questi prendono la via di paesi prevalentemente asiatici, dai quali ritornano come nuovi e provvisti della documentazione per poter essere commercializzati in leasing o con l’ausilio di finanziamenti pubblici agevolati. In realtà i container fanno giusto un po’ su e giù in autostrada o in ferrovia, quando lo fanno, perché sgrassatori, vernici col glitter, etichette e punzoni sono già tutti qui in compiacenti capannoni, non di rado apparentemente dismessi. E il viaggio per mare? lo fanno, lo fanno… su navi che non salpano l’ancora da decenni.
Non è infrequente che lo stesso bene torni nuovo anche tre o quattro volte nel corso della propria esistenza: venduto, finanziato, sequestrato, acquistato, ricondizionato a falsamente nuovo, venduto, finanziato…. ok ci siamo capiti. E tutti lo sanno. Pare si chiami finanza creativa.

Alberto C. Steiner

Abbiamo fatto il danno: scoperto il cugino maggiore della Terra

Il telescopio spaziale Kepler della Nasa ha individuato un pianeta situato a 1.400 anni luce dalla Terra e che pare condivida molte delle sue caratteristiche, salvo avere un diametro più grande del 60 per cento. Anche la stella attorno a cui orbita, situata alla medesima distanza con cui la Terra si muove intorno al Sole, ha caratteristiche simili alla nostra stella, pur essendo del 10 per cento più grande e brillante e più vecchia di 1,5 miliardi di anni.Cesec-CondiVivere 2015.07.23 Kepler 542b 001Lo ha annunciato la divisione scientifica della Nasa in una conferenza stampa definendolo il pianeta il più simile alla Terra finora osservato.
Chiamato Kepler 452b, che è come dire il 452 barrato, sarebbe proprio un pianeta fratello, cugino, gemello da colonizzare. Evviva, anzi no: siamo rovinati.
Già immagino concioni, sermoni e dibattiti: “Grandi possibilità di esplorare questo pianeta a soli 1.400 anni luce da noi!” mentre Salvini, come al solito, metterà le mani avanti: “Si, ma aiutiamoli a casa loro.”
Aspettiamoci la crescita esponenziale di movimenti e sette di ogni specie e sottospecie il cui fine sarà quello di partire per fondare, sul nuovo corpo celeste, nuove civiltà eco bio bau veg niueig pissendlove: grado di difficoltà E, consigliati giacca a vento leggera e calzature da trekking, colazione al sacco, rtrovo alle ore 05:00 davanti alla chiesa di Santa Maria Nascente.
Non mancherà chi, seduto nell’immancabile posizione del Lotto – ma vanno bene anche Conciliazione, Cordusio e Villa San Giovanni: in fondo si tratta di traghettare – alzerà la manina porgendo il palmo per accogliere la Luce astrale mentre altri saranno finalmente certi che colà sostarono i Pleiadiani prima di giungere a noi. I potentissimi telescopi nasali avrebbero infatti individuato  le tracce di quello che sembra un campo base, con iscrizioni attestanti senso di protezione, prosperità, nutrimento ed in particolare una, che raffigurerebbe inequivocabilmente due mammelle puntate verso il cielo a significare apertura di Bellezza verso una Nuova Visione.Cesec-CondiVivere 2015.07.23 Kepler 452b 002Non mancheranno, infine, coloro che si suicideranno in massa convinti di assurgere a nuova vita sul Pianeta dell’Amore Universale: ciao ciao, ma passate prima dal nostro notaio.
La questione seria è un’altra, credo: abbiamo finalmente l’opportunità di colonizzare e impestare un nuovo mondo. Perché mai affannarci a salvaguardare questa vecchia Terra ormai asfittica?

ACS

FAI: villa de Panza villa de sustanza!

Accedo ormai raramente alla mia pagina Facebook, e mi ritrovo quindi ad osservare con bambinesco stupore novità, post di amici e pubblicità. Esattamente come quando mi accade di vedere un televisore in action, considerato che non lo possiedo più da ormai nove anni. Quasi dieci, pensandoci bene…Cesec-CondiVivere 2015.07.16 FAI: Villa Panza villa de sustanzaEd è così che osservo il link sponsorizzato del FAI, consesso ecomonumantalsalvifico che gode di tutto il mio disprezzo in quanto tutela solo immobili provvisti di adeguato pidigrì, vale a dire consunti monasteri e ville dei padroni, e non certo le cascine dove i lavoranti di proprietà degli antenati di coloro che oggi si attribuiscono la patente di ecomonumentalsalvatori cacavano (lo so, è brutto cacavano…ma è quello che accadeva) sangue, pellagra e malaria trattati come cose ed all’occorrenza, purché giovani ed attraenti, beneficiari delle attenzioni non certo platoniche del padrone o della padrona.
E l’immagine che accludo a corredo, relativa a Villa Panza di Biumo, non aiuta certo a comprendere quale sia l’intento monumentalsalvaiolo: mi ricorda piuttosto una di quelle riunioni newage con le streghettine d’ordinanza.
Sbaglio? Pazienza, farò ammenda… Pirippi.
Un saluto particolare alla novantaduenne Donna Giulia Maria Crespi delli Corrierosi Serotini, fondatrice del FAI che a suo tempo mantenne il marchettaro Capanna.

Alberto C. Steiner

Analisi del portafoglio di Banca Etica Sgr

Un paio di anni fa partecipammo ad una squallida kermesse organizzata dalla finanza dai denti a sciabola travestita da finanza etica, dalla quale nacque questo articolo pubblicato il 7 novembre 2013 sia sul nostro blog sia sul nostro sito partner Consulenza Finanziaria e che comprende il minisaggio (linkato all’interno) Attenti! ora la finanza speculativa si traveste di verde.Cesec-CondiVivere 2015.07.09 Io odio la finanza sostenibileOggi siamo andati a rivedere la posizione della banca nota per dichiararsi etica e che offre ai propri clienti, i quali devono essere necessariamente soci per sottoscriverli, i fondi Valori Responsabili tramite la controllata Etica Sgr, la società di gestione del risparmio del Gruppo, che secondo quanto dichiarato nel disclaimer del proprio sito web è “l’unica in Italia che colloca esclusivamente fondi comuni d’investimento etici” specificando che “i fondi sono quattro e investono in titoli di aziende e stati selezionati in base a criteri di responsabilità sociale e ambientale secondo un approccio di gestione non speculativo che guarda la creazione di valore in un orizzonte temporale sostenibile”.
Nel fondo oggetto dell’analisi precedente, agevolata dal fatto che venivano pubblicati tutti i titoli in portafoglio, osservammo un pacchetto azionario di Shell, compagnia petrolifera nota per non essere affatto etica, mentre oggi notiamo come Etica Sgr, al pari degli altri gestori, non esponga più l’intero portafoglio ma solo i primi dieci titoli.
Senza andare a fare i detective, e non è detto che non l’abbiamo fatto ma il carico da undici ci riserviamo di buttarlo sul tavolo se necessario, ci limitiamo ad esaminare per linee generali i primi dieci titoli, che indichiamo nella tabella sottostante seguiti da un numero che corrisponde alla percentuale di azioni detenute sul valore del fondo, fatto 100 il valore stesso. Questi primi dieci, messi insieme, costituiscono appena il 16% del fondo, e per ora non diciamo se ed in quale posizione abbiamo ritrovato la Shell…

Ed ecco qui la Top Ten:
Cesec-CondiVivere 2015.07.09 Fondi Etica Sgr 001Vodafone
Vodafone Group è una multinazionale con sede a Newbury, nel Regno Unito, che controlla il 100% di Vodafone italia. Su Wikipedia è possibile vedere il dettaglio delle 75 presenze a livello mondiale e le sponsorizzazioni, comprese quelle relative alla Formula Uno. È il più grande operatore al mondo per fatturato e possiede partecipazioni in aziende di engineering che si occupano dell’aspetto tecnologico: ponti radio, centraline, installazioni.
Del Gruppo fa parte Vodafone Automotive SpA con sede a Varese, fino al 31 marzo di quest’anno conosciuta come Cobra Automotive Technologies ed avente per oggetto la progettazione e produzione di apparati elettronici per la sicurezza dei veicoli e per lo sviluppo di servizi basati sulla geolocalizzazione sulla base delle tecnologie Machine to Machine.
UPS
Il colosso americano attivo nel trasporto di piccole partite: buste, pacchi, collettame affidati a padroncini proprietari dei mezzi e notoriamente sottoposti a turni massacranti, esattamente come gli addetti ai centri di smistamento ed ai rapporti telefonici con la clientela, ben pochi dei quali sono assunti con contratti che non siano a tempo determinato o a progetto.
Cisco Systems
Nasce nel 1984 a San Jose, in California, da un gruppo di ricercatori della Stanford University e in breve diventa una delle aziende leader nella fornitura di apparati di networking, focalizzandosi sulla produzione di router. Attualmente vi lavorano oltre 60.000 persone nel mondo. Poduce apparati per il funzionamento delle reti LAN, MAN, WAN e VLAN e il sistema operativo IOS che le pilota. Nell’ottica della fornitura di soluzioni complete, Cisco è entrata anche nel mercato della sicurezza, con Firewall e VPN, in quello della telefonia con IP Telephony, dell’archiviazione con SAN, Storage Area Network e del computing su piattaforma x86.
L’azienda investe molto nella formazione di professionisti competenti nelle nuove tecnologie sviluppate, tramite il database accessibile da internet con tutta la documentazione ed esempi su tutte le apparecchiature e tecnologie. Ha sviluppato inoltre un programma mondiale, chiamato Networking Academy, che permette agli studenti di imparare a progettare, realizzare e mantenere reti in grado di supportare organizzazioni nazionali e globali, tramite una piattaforma di e-learning all’avanguardia.
Diageo
Tra i consumatori un nome pressoché sconosciuto, ma è una potenza mondiale: Jonnnie Walker, J&B, Guinness, Smirnoff, Baileys e tanti altri marchi. Diageo è una impresa mondiale sul mercato degli alcolici e fa parte delle 100 aziende con la maggior capitalizzazione nella borsa di Londra. Il gruppo è nato dalla fusione nel 1997 di due imprese: la britannica GrandMet e l’irlandese Guinness Plc ed i prodotti del brand sono quelli riportati nella tabella seguente:Cesec-CondiVivere 2015.07.09 Partecipazioni DiageoTate and Lyle
Primo produttore mondiale di zucchero… parliamone! Nel 2005 creò una joint-venture con il colosso chimico Dupont e in Italia è proprietario del marchio Eridania. A Ossona e a Bergamo, dove ha la sede, vi sono due fabbriche di prodotti chimici industriali che potrebbero essere utilizzabili anche per finalità belliche.
Tesco
Gruppo di distribuzione britannico attivo a livello internazionale, il primo del paese con più di duemila punti vendita, e uno dei maggior d’Europa.
il primo punto vendita Tesco aprì nel 1929 e nel 1947 venne quotato alla  borsa di Londra. Nei decenni successivi l’azienda crebbe fino ad avere, nel 1977, una propria centrale d’acquisto. È del 1995 l’introduzione della prima carta fedeltà per i clienti di Tesco e due anni dopo, grazie ad un accordo con Esso, inizia la vendita di carburanti presso stazioni di servizio a marchio Tesco.
L’azienda è attiva anche come operatore telefonico, e, in seguito alla joint-venture con Royal Bank of Scotland, in campo finanziario.
Mitsubishi EstateCesec-CondiVivere 2015.07.09 Mitsubishi EstateLa Mitsubishi Estate Co., Ltd. è un’azienda del settore immobiliare appartenente alla Mitsubishi Corp. È maggiore azionista di alcune delle principali banche giapponesi e, oltre all’attività in campo automobilistico e nell’elettronica di consumo, è attiva in campo energetico.
Metso OyiCesec-CondiVivere 2015.07.09 MetsoOlio e gas, cellulosa e carta, miniere sono i settori di attività della multinazionale finlandese che, attraverso la controllata Teollisuuden Voima Oy è impegnata nella costruzione di un terzo reattore nucleare nel sito di Olkiluoto.
Hochtief AGCesec-CondiVivere 2015.07.09 P38Uno dei leader europei del cemento con head quarter a Essen in Germania, vale 23,23 bilioni di Euro ed è cointeressato in un fondo del Qatar – il paese con le più grandi riserve di gas al mondo – che, salito al 10% di Hochtief, in Germania è anche azionista di rilievo di Porsche e Volkswagen.
Attivo nell’edilizia ha costruito grattacieli a Francoforte, il Triumph-Palace di Mosca, gli aeroporti di Varsavia, Atene, Düsseldorf, Amburgo, Sydney, Budapest e Tirana. Nel gennaio 2011 si è strutturato in quattro divisioni: Hochtief Americas, Hochtief Asia-Pacific, Hochtief Europe e Hochtief Concessions.
Hochtief significa anche Bilfinger, interessata alla partecipazione come riferito nel 2013 dal giornale finanziario Handelsblatt. Bilfinger, impegnata in molti settori, ha rilevato il marchio Walther, che nel 1993 celebrò il centenario dalla fondazione. La produzione Walther, apprezzata in tutto il mondo, riguarda armi da fuoco per uso militare e di polizia, carabine per la caccia ed armi per il tiro sportivo.
Carrefour
È il secondo più grande gruppo al dettaglio nel mondo in termini di reddito e vendite dopo l’americana Wal-Mart ed il primo a livello europeo; in Italia è il secondo distributore nazionale. Carrefour è presente in 30 paesi, principalmente nell’Unione europea, Brasile e Argentina, oltre che in Nord Africa e Asia. Il primo supermercato Carrefour aprì nel 1959 ad Annecy in Francia, ed oggi è il punto vendita Carrefour più piccolo al mondo. Il primo punto vendita italiano viene aperto a Carugate nel 1972 grazie ad un accordo al 50% con la Standa. Carrefour è azionista di Carrefour Banca, che si occupa di credito al consumo e prestiti personali.

Bene, detto questo non ci sembra di avere altro da aggiungere, salvo rammentare che Banca Etica è partner di riferimento finanziario in quasi tutti i progetti di solidarietà, accoglienza, multiculturalità dai più grandi ai più minuscoli, compresi quelli che non stanno in piedi nemmeno per scommessa ma che costituiscono il business del terzo settore e, nei paesi sottosviluppati come il nostro, delle camarille del terzo millennio.
A proposito, noi non siamo etici: siamo vergini e santi.

Alberto C. Steiner

Rubare ai ladri

Tra i miei clienti annovero alcune banche, ma non lo faccio mai senza il guanto e non le bacio in bocca, specialmente quelle che si definiscono etiche.
Ma come, si chiederà qualche lettore, sono tue clienti e ne parli con malcelato disprezzo? Certo, io sono un mercenario, loro lo sanno, sono bravo a toglier loro le castagne dal fuoco, specialmente quando ci sono di mezzo casini che loro stesse han combinato. Mi pagano per questo e se mi vogliono sono così, dolcemente complicato… ma sanno benissimo cosa penso di loro, e se non gli sta bene si fottano.
Vengo al dunque: l’altro giorno una di loro mi chiama per dirmi che sono in scadenza certe obbligazioni e per propormi di reinvestire in alcuni fondi.Cesec-CondiVivere 2015.06.30 SilenzioPare che ultimamente sia una costante: hai un titolo in scadenza e ti arriva la telefonata della banca con una proposta che non puoi rifiutare. Le tue obbligazioni son salite di prezzo? Ecco che il bancaiolo ti sollecita a venderle per passare a una nuova fantastica opportunità, che il più delle volte si sostanzia in una polizza vita con una denominazione gradevole ed evocativa, studiata ad arte per farti sognare, tranquillizzandoti e distogliendo la tua attenzione dai numeri.
Quali numeri? I costi, ovviamente. Tutte le proposte che mi hanno fatto avevano un comune denominatore: i costi si mangiavano i rendimenti, sempre più risicati, che di questi tempi è possibile spuntare.
Sto parlando di fondi a prevalente componente obbligazionaria che costavano tra il 2,14 e il 2,57% annuo: figuriamoci se io pago quei costi quando i rendimenti sono al lumicino. Capisco che le banche debbano pur campare, ma non sulla mia pelle, specialmente sapendo quali sono i reali guadagni che riescono a conseguire utilizzando i mezzi di terzi, cioè il denaro dei risparmiatori.
Proprio in queste settimane sono stati pubblicati i risultati di bilancio di parecchie banche, e mostrano utili da record! E, attenzione, non sono utili fatti prestando quattrini, sono realizzati in gran parte proprio vendendo prodotti finanziari, e c’è persino chi ha triplicato l’utile. Non mi dilungo in cifre, per verificarle è sufficiente visitare il sito de Il sole 24 Ore o il nostro sito partner Consulenza Finanziaria perché lo scopo di queste righe è un altro: capirci, visto che tutti questi soldi li hanno, letteralmente, munti ai propri clienti.
Quindi, prima cosa: piantiamola di farci spolpare. Seconda: visto che i guru del risparmio gestito presentano tutti tronfi la trimestrale dichiarando: “Vogliamo raddoppiare l’utile!”, invece di comprare prodotti dai rendimenti miserrimi e dai costi insostenibili compriamo le azioni di chi vende prodotti del risparmio gestito: Intesa, Unicredit, Generali giusto per fare due o tre nomi.
Io l’ho chiesto, non al telefono ma presentandomi di persona con la mia faccina da bravo ragazzo, sorriso aperto e sguardo fisso, di ghiaccio. Si sono messi tutti intorno a me e mi hanno risposto “Mmhm … ehm … boh … poffpoff … sgrunf … gnoff … ora valutiamo, le faremo sapere”. Sto ancora aspettando la telefonata.

Alberto C. Steiner

Sharing economy: una pericolosa “alternativa”.

A fronte di 90mila italiani che affittano per brevi periodi la propria casa evitando così di essere costretti a saltare le rate del mutuo, duemila Bed & Breakfast accetterebbero di essere pagati con un baratto senza presentare il conto agli ospiti.
E se centinaia di migliaia di persone abbattono le spese di viaggio del 75% caricando in auto passeggeri che non conoscono, sette milioni di persone nel mondo dormono gratuitamente in casa d’altri al posto di pagare un albergo. Numerosissime famiglie tedesche, invece di fare la spesa, consumano alimenti da altri ritenuti superflui,  risparmiando 400 euro mensili.Cesec-CondiVivere 2015.06.06 sharing economy pericolosa alternativa 001Ma non è finita: questi sono solo alcuni esempi della sharing economy, l’economia della condivisione che sta diventando il nuovo paradigma economico basato sullo scambio, sulla condivisione e sulla collaborazione che, secondo alcune stime, sembra valga almeno 110 miliardi di euro e sia in crescita del 25 per cento ogni anno.
È la tesi sostenuta da Gea Scancarello in Mi fido di te, libro edito da Chiarelettere che si definisce un viaggio nelle opportunità create dai nuovi network che offrono servizi legati all’economia collaborativa. Il tutto raccontato direttamente da chi ha provato house sharing, carpooling, social eating, foodsaving e via condividendo.
Concordo sul fatto che, nel pieno della crisi che attanaglia sistemi produttivi e consumatori, l’economia dello scambio contribuisca a ripensare il capitalismo in una logica redistributiva, nella quale i costi si trasformano in risorse e le persone possono riappropriarsi di occasioni economiche e sociali.
Ma, a parte il fatto che sarebbe stato bello leggere questo libro in italiano invece che infarcito di inutili anglicismi, in tutto devono esserci dei limiti. Primi fra tutti la propria integrità, ovvero il proprio Spazio Sacro, e la consapevolezza che non tutto ciò che viene contrabbandato come alternativo è oro che luccica. Mi spiego: questo modello ci porta a diventare accattoni credendo di essere fuori dal coro, ci fa smarrire il senso del lavoro e della sua dignità, non ci fa alzare la mattina determinati a costruire perché qualcosa comunque accadrà.
Ovvero: non preoccupiamoci se il nostro diritto al lavoro verra’ gradualmente smantellato, del resto il lavoro è pena, costrizione e sfruttamento e, mettendo insieme un po’ di reddito di cittadinanza e un po’ di elemosina barattata in giro, dovremmo riuscire a sfangare la fine del mese.
E poi io, scusate, ma non mi fido di uno che non solo non so come guida, non so se e come sia assicurato e non so infine se nel portabagagli trasporti un quintale di fumo.
E se i gestori di B&B vogliono svilire la loro professionalità regalando il soggiorno in cambio… in cambio di che? Dormo due notti e gli ridipingo le pareti? Ma figuriamoci, loro dimostrano di non valorizzare adeguatamente la risorsa imprenditoriale sulla quale hanno investito, e io in compenso so di non valere nulla come imbianchino.
Trovo che questo libro, al di là delle buone intenzioni, sia un inno al pressapochismo ed alla mancanza di professionalità ma, se decidiamo di vivere in una comune o in una setta di matrice orientaleggiante dove la condivisione è totale abbiamo fatto bingo. Peccato che gli hippies siano morti di vecchiaia e di stenti, tranne i più furbi che son diventati guru, e siano rimasti solo gli straccioni con la presunzione di insegnare agli altri come essere alternativi.
Oltretutto seguendo il percorso indicato nel libro si fa il gioco del potere più bieco, quello che oggi non è più neppure capitalista ma iperfinanziario, che vuole una massa di beoti non pensanti, amorfi, privi di iniziativa e massificati in ogni senso verso il basso come i negri (sissignori, ho scritto negri: consultare il Devoto-Oli) ridotti a vivere in attesa degli aiuti umanitari. L’iniziativa, signori, non consiste nello svegliarsi la mattina per andare a cercare la carità mascherata da new economy. Da delettare, libro e modello.

Lorenzo Pozzi