Sempre più affilati i denti a sciabola della finanza etica

Il 9 luglio scorso pubblicavamo l’articolo Analisi del portafoglio di Banca Etica Sgr leggibile qui che argomentava, dati alla mano, come il portafoglio dei titoli componenti i fondi che detto istituto di credito offriva ai propri clienti non fosse affatto etico.Cesec-CondiVivere 2015.07.09 Io odio la finanza sostenibileL’articolo riprendeva, aggiornandolo ed integrandolo, quanto scrivemmo il 7 novembre 2013 leggibile qui nonché il breve saggio: Attenti! ora la finanza speculativa si traveste di verde, pubblicato addirittura il 18 novembre 2009 sul sito TGCom24 a firma Fiori & Foglie, linkato all’interno dell’articolo citato sopra.
A confortare ciò che scrivemmo giunge il 30 dicembre scorso l’articolo Possiamo fare a meno dei fondi etici? pubblicato su Comune-Info a firma di Paolo Trezzi e leggibile qui: un punto di vista assolutamente critico e dettagliato su Etica sgr, la società di gestione del risparmio che, scrive l’autore, “corre sempre di più il rischio di amministrare portafogli di società quotate piuttosto discutibili” affermando perentoriamente: “Etica Sgr, la società di gestione del risparmio di Banca etica (e altri), dovrebbe chiudere, essere chiusa. In forza delle stesse ragioni per cui è nata Banca etica.”
Per parte nostra lasciamo volentieri la lettura dell’articolo, dove si parla di armi, autostrade, sfruttamento di lavoro minorile e chi più ne ha più ne metta, a chi fosse interessato. Senza ulteriori commenti. Quel che avevamo da dire lo abbiamo già detto.

Alberto C. Steiner

Acqua pubblica: alla piccola Marta hanno tolto il diritto di sognare

“Toglieranno l’acqua da sotto la pancia delle anatre? Metteranno il cartellino con il prezzo a ogni goccia di pioggia? E quanto costerà la rugiada?” Queste ed altre domande se le poneva Marta, la bimba protagonista di Marta e l’acqua scomparsa, la favola bella, intelligente ed ecologica scritta da Emanuela Bussolati, della quale scrissi in uno degli articoli che considero più belli e toccanti: Quanto costerà guardare l’arcobaleno? pubblicato nel giugno 2013 sulla home page di Kryptos Life&Water e richiamato in queste pagine il 6 ottobre 2014.CC - 2015.12.23 Acqua pubblica 001Anche se da tempo non ne parlo, non ho mai abbandonato studi e progetti tendenti a favorire un uso consapevole dell’Oro Blu.
Torno oggi sull’argomento per il desiderio di fare una sorta di punto della situazione, per verificare dove siamo, come ci siamo arrivati, cosa accadrà nell’immediato futuro e quali saranno le ricadute economiche e sociali nel lungo termine. Nell’ultimo biennio il governo ha varato numerosi provvedimenti tendenti a perseguire l’evidente finalità di rilanciare la cessione al mercato dei servizi pubblici locali e dei beni comuni: decreto Sblocca Italia, legge di stabilità, riforma della pubblica amministrazione, spinta impressa a livello internazionale a favore dei trattati T-tip e Tisa.
Il decreto Sblocca Italia evidenzia un piano complessivo di aggressione ai beni comuni tramite il rilancio di grandi opere, misure per favorire la dismissione del patrimonio pubblico, nuove regolamentazioni concernenti l’incenerimento dei rifiuti, ammissione delle perforazioni per la ricerca di idrocarburi, costruzione di gasdotti, semplificazione e deregolamentazione della procedura delle bonifiche.
Nell’ambito edilizio, quello che mi interessa più da vicino, lo stesso programma che verrà discusso a gennaio in materia di consumo del suolo è già superato nei fatti da numerose norme regionali – Lombardia e Piemonte costituiscono in questo senso un chiaro esempio – che ammettono nei fatti il disboscamento selvaggio, ampliando le superfici fruibili riducono le distanze e statuendo un’autocertificazione farsa.
Limitando l’analisi all’acqua, si impone una precisazione: cresce lo stress idrico e oltre due miliardi di persone non hanno acqua, poiché questo bene primario che dovrebbe essere considerato pubblico e agevolmente disponibile, lo è invece sempre più in funzione delle capacità economiche e tecnologiche. Mi astengo da commenti e giudizi politici o di merito, mi limito a segnalare che alla Borsa di Chicago sono quotate società finanziarie che speculano, letteralmente, sulla sete. E non sono io a dirlo: girovagate nel Web e troverete innumerevoli riferimenti, oltre a proposte di investimento nei paesi del Sud del mondo.Cesec-CondiVivere 2014.09.30 Marta e l'acqua scomparsa 003Bene, anzi male. Ciò premesso tutte le norme e le direttive presenti e future sono destinate a creare un meccanismo per cui, attraverso processi di aggregazione e fusione, i quattro colossi multiutilities attuali collocati in Borsa: la milanese A2A, le emiliane Iren e Hera, la romana Acea potranno inglobare tutte le società di gestione dei servizi idrici, ambientali ed energetici, divenendo i campioni nazionali in grado di competere sul mercato globale. In pratica regrediremmo ai primi del Novecento, quando a gestire acqua, elettricità e servizi pubblici erano pochi monopoli privati.Cesec-Condivivere 2014.10.20 Squali della finanza sostenibileIntendiamoci: rimango un sostenitore del modello più impresa e meno stato, e non certamente dei carrozzoni pubblici o, peggio, pseudo cooperativistici marcatamente ispirati al modello paternalistico tanto caro a preti ed ex-comunisti. Ma il mio è un concetto di impresa etica, un concetto che prevede la responsabilità morale dell’imprenditore.
Lasciamo stare le utopie, e torniamo a considerare come sia evidente che il governo intenda indicare la direzione della privatizzazione dei servizi pubblici, attraverso esplicite dismissioni di quote detenute dalle amministrazioni locali comuni e favorendo economicamente soggetti privati e processi di aggregazione. Detto in altri termini: costruendo il palinsesto di un ricatto nei confronti degli enti locali che, una volta strangolati dai tagli, verrebbero spinti alla cessione delle loro quote al mercato azionario e relegati ad un esclusivo ruolo di controllo: esterno, formale, inutile.
Se qualcuno pensa che io esageri, basta guardare i numeri per avere la certezza del colpo mortale inferto all’esito referendario del giugno 2011, nel totale disprezzo per la volontà dei cittadini e – va detto – nella totale indifferenza dei cittadini zombies. Della serie: ciascuno raccoglie quel che semina.
Sto parlando dell’aprile scorso, quando passò sotto silenzio la mirabile sintonia fra Hera, Acea, governo  e orientamenti della grande maggioranza delle amministrazioni locali incentrate sul Pd, in primis quelle emiliane del triangolo rosso, nell’intento di procedere entro la fine di quel mese, con il piè veloce che sembra essere la cifra di questa stagione controriformatrice, a far scendere la quota di proprietà pubblica dal 57 per cento al 38, arrivando così per la prima volta sotto la maggioranza assoluta, da sempre propagandata come elemento di garanzia per il controllo pubblico delle aziende.
Queste manovre creano un muro destinato a dividere la società: da una parte le grandi aziende, i mercati finanziari e gli istituti bancari, dall’altra i cittadini non più degni di tale appellativo ma tornati ad essere servi della gleba. E non trascuriamo di osservare come, all’interno di questa divisione, sia evidente come le istituzioni nazionali ed europee si prodighino diligentemente nell’applicare politiche di austerità che si traducono in tagli al welfare e ai diritti, ed in cessione di porzioni di sovranità al mercato.
In questi anni i vari movimenti per l’acqua hanno combattuto quotidianamente per affermare il diritto all’acqua pubblica, ponendo la massima attenzione al ciclo integrato di questo bene e costruendo il referendum attraverso il quale la cittadinanza si è espressa contro la privatizzazione e per una gestione pubblica dell’acqua e dei servizi pubblici locali. Da noi non se ne parla, presi dall’interesse per qualche bifolco miliardario in mutande che tira calci ad un pallone o dal perché Belen e Stefano si siano lasciati, ma anche negli altri paesi europei vi sono persone che continuano ostinatamente ad affermare quei principi, costruendo nuovi legami e relazioni sui territori, costruendo una conoscenza diffusa, studiando e progettando modelli alternativi, ponendo le basi per un modello sociale che superi la dicotomia tra pubblico e privato.
Sulla base di queste considerazioni è stato organizzato l’evento nel quale il 7 e 8 novembre scorsi si è argomentato, non per slogan ma scientificamente e come momento di confronto e riflessione di “Diritto all’acqua, diritto al futuro – Agorà dell’acqua e dei beni comuni”. Ne avete sentito parlare? No, vero? Ne ero sicuro.CC - 2015.12.23 Acqua pubblica 002Ma è ovvio: alla stampa serva non serviva riferire che qualche suonato ha affermato a livello europeo la necessità della fuoriuscita dalla finanziarizzazione dell’economia e della società, ad intendere un sistema naturale in maniera olistica, che va tutelato specialmente di fronte ad una crisi ambientale senza precedenti come quella attuale. E a che serve la serva se non serve? recita una famosissima battuta di Totò.
Insomma, tanto per cambiare concludo con una delle affermazioni che mi sono tanto care: il medioevo prossimo venturo è già iniziato. Però questa volta parlo del medioevo delle coscienze.
Pipipì-pì-pì-pò-sgnòff-tirititì-ping-ping-ping-sbrang …. no scusate è un’interferenza: è il fanciullo che è in me, ha sette anni e sta pistolando in metrò sull’i-phone sotto lo sguardo amorevole di mammà, tronfia di guardare fingendo di nulla se qualcuno osserva invidioso il fiammante ritrovato tecnologico in mano al creaturo. Così è, se vi pare.

Alberto C. Steiner

Guardate queste foto: potrebbero essere le ultime

Le cascate valtellinesi dell´Acquafraggia potrebbero scomparire: la finanza dai denti a sciabola, travisata con la mascherina dell’ecosostenibilità, le ha puntate funzionalmente alla realizzazione dell’ennesimo bacino imbrifero valtellinese destinato alla produzione di energia idroelettrica.CC 2015.12.17 Acquafraggia 001La comunità potrà tornare a beneficiare delle acque reflue, opportunamente depurate, però dietro pagamento di un canone in barba al referendum del 2011 attraverso il quale gli italiani hanno scelto che l’acqua, considerata bene primario irrinunciabile, non possa essere oggetto di acquisizioni e speculazioni.
Sono state naturalmente fornite ampie rassicurazioni che il canone sarà calmierato, che il suo ammontare coprirà solo i costi dell’ordinaria gestione e che nessuno guadagnerà o, peggio, speculerà sull’acqua. Come no.
Non dimentichiamo che la Valtellina gode di una legge speciale di salvaguardia, pensata proprio per le sue acque funzionalmente all’utilizzo per finalità produttive. Verrà puntualmente disattesa, ne siamo certi.CC 2015.12.17 Acquafraggia 002Le cascate si trovano a Borgonuovo, e le parti visibili dalla strada sono solamente le più suggestive, ma certamente non le uniche.
Il bacino dell´Acqua Fraggia costituisce un patrimonio ambientale, energetico e scenografico senza eguali: è situato all´imbocco ovest della Val Bregaglia, solcata dal torrente omonimo che nasce dal Pizzo di Lago a quota 3.050 in un punto di spartiacque alpino fondamentale per l’ecosistema europeo poiché vi sgorgano e discendono fiumi che sfociano nel mare del Nord, nel mar Nero e nel Mediterraneo. Nel suo percorso verso il fondovalle il fiume percorre due valli sospese di origine glaciale, la prima situata a quota duemila e l´altra sui mille metri di altitudine. Ed ecco l´Acqua Fraggia, che forma una serie di cascate, di cui quelle più in basso con il loro doppio salto sono solo le più suggestive. Deriva da qui il toponimo di Acqua Fraggia, da acqua fracta, vale a dire torrente continuamente interrotto da cascate.CC 2015.12.17 Acquafraggia 003Le cascate, con il loro maestoso spettacolo, impressionarono pure Leonardo da Vinci che trovandosi a passare per Valle di “Ciavenna” ne ammirò la bellezza selvaggia e così le menzionò nel suo Codice Atlantico: “Su per detto fiume si truova chadute di acqua di 400 braccia le quale fanno belvedere…”
Dalla sommità delle cascate si può percorrere un sentiero attrezzato tra castagni, ginestre e rocce, dal quale è possibile ammirare da vicino questo stupendo spettacolo naturale, unico nel suo genere per bellezza e imponenza. Una breve deviazione sulla destra porta ad un ampio terrazzo, a pochi metri dal fragoroso turbinio delle acque.
Ma questo alle varie Edison, A2A, Électricité de France, Intesa San Paolo, Unicredit, Crédit Immobilier de France, Cariparma Crédit Agricole non interessa un accidente.

Alberto C. Steiner

Natale in Valsesia: Venite adoremus, il Botteghin Gesù

Ho un legame particolare con la Valsesia per avervi trascorso anni, durante l’adolescenza. Sono inoltre un fautore del trasporto ecosostenibile, in particolare di quello ferroviario.
Per queste ragioni un amico mi ha girato la notizia pubblicata dal quotidiano La Stampa il 27 corrente: Varallo, sotto l’albero c’è il treno.CC 2015.11.28 Varallo 002Il sommario declama: “La linea torna a vivere per Natale, a partire dal 13 dicembre” ma, leggendo il pezzo a firma Maria Cuscela, è scritto chiaramente che la ferrovia tornerà a vivere il 13 dicembre. Segue il programma dettagliato del treno storico a vapore che partirà da Milano Centrale all’ora tale per poi fermare a Novara, Vignale, Briona, Fara, Sizzano, Ghemme, Romagnano, Grignasco, Borgosesia, Quarona e arrivo a Varallo all’ora X per ripartire all’ora Y. Il biglietto, oltre al viaggio in treno, comprende la degustazione di prodotti tipici e la salita al Sacro Monte in funivia.
A Varallo, rende inoltre noto il sindaco nell’articolo, sono allestiti mercatini natalizi ed una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Insomma, una marchetta.CC 2015.11.28 Varallo 001Per chi non la conoscesse, la realtà è che quella ferrovia – inaugurata l’11 aprile 1886 – è stata chiusa al traffico viaggiatori nel settembre 2014 nel quadro di quella macelleria messicana altrimenti chiamata intervento di risanamento che ha visto il Piemonte sbarazzarsi di oltre un terzo delle proprie ferrovie locali. Il Cuneese, in particolare, ha subito una vera mattanza. Tornando alla nostra linea, per un certo periodo i pendolari che da Varallo dovevano recarsi verso Novara non ebbero a disposizione neanche gli autobus.
Ma nel maggio scorso un treno storico apparve all’orizzonte, lanciando il proverbiale fil di fumo come nella Butterfly: era organizzato da Fondazione FS in occasione di Expo 2015.CC 2015.11.28 Varallo 003Infatti proprio Fondazione FS vorrebbe ripristinare la ferrovia. Attenzione: per soli fini turistici. Per arrivare a questo, dopo che sono stati spesi fior di denari pubblici per il completo rifacimento della ferrovia avvenuto nel 2012, si sono ridotte le corse, il servizio è stato sospeso e poi ripreso con un orario dissennato che non teneva conto di eventuali coincidenze a Novara, si è dapprima ridotto e poi soppresso il servizio nei giorni festivi.
È una tattica ben nota nel mondo dei trasporti: si crea scontento e disinformazione, si allontana l’utenza – che non ritiene più il servizio affidabile – e si giustifica così l’esiguo numero dei viaggiatori come pretesto per sopprimere la ferrovia. E spesso trasformarla in pista ciclabile.
In questo caso Fondazione FS, che ha raccolto un certo numero di rotabili d’epoca e gestisce (in modo pessimo) il Museo Ferroviario Nazionale, ambisce evidentemente la linea per le sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche che ne farebbero un ottimo scenario per treni turistici: della polenta, delle castagne, di questa e quella sagra. Tutta roba che fa cassetta con buona pace della cultura vera e del rispetto del territorio.CC 2015.11.28 Varallo 004Ma quello che interessa qui rimarcare è come viene distorta una notizia: un evento legato a puro marketing spacciato come il rifiorire di una linea ferroviaria. E non c’è solo questo: c’è la fossa comune pronta ad accogliere tutte le chiacchiere sull’ecosostenibilità, sull’attenzione, sul ruolo imprescindibile, sul rilancio del trasporto ferroviario. Meno inquinante e costoso, e indiscutibilmente più veloce, rispetto a quello pubblico su gomma che sulle relazioni non urbane deve necessariamente condividere lo spazio con i veicoli privati.

Alberto C. Steiner

764 -1 Bolzano: i numeri della speranza e del rispetto

Roma Termini, ore 23:00 di una sera qualsiasi: al binario 1 è pronto alla partenza l’Intercity Notte 764 che arriverà a Bolzano il mattino successivo alle 08:05 (qui un filmato della partenza da Roma).
Composto da cinque vetture a cuccette e da una con letti, fino a qualche mese fa era gremito da migranti e profughi che hanno una meta: la Germania. Oggi sono solo cinquanta, cento ogni volta.CC 2015.11.23 Bolzano 004Per queste persone la Germania non è una connotazione geografica o politica ma un’idea: “Germany, we go to Germany”, ripetono ossessivamente in tono serio, determinato, curioso con lo sguardo di chi ne ha viste troppe, ma nel contempo da prede braccate timorose degli inevitabili controlli della polizia che normalmente scorta il treno.
Non sanno bene com’è la Germania, come funziona la domanda d’asilo, che leggi troveranno ad aspettarli, dove dormiranno. Eppure il loro obiettivo è un chiodo fisso.
Arrivano mentre Bolzano, circondata dai monti color muschio, è avvolta da una nebbiolina grigia e lattiginosa. Scendono dal treno lentamente, a piccoli gruppi, e vengono, letteralmente, presi per mano da persone di ogni età che indossano una pettorina azzurra con scritte in inglese ed arabo: sono i volontari dell’Associazione Volontarius Binario 1 che porgono loro spazzolini da denti, sapone, salviette rinfrescanti, biscotti, scatolette di tonno, pane, frutta e acqua, latte, caffè, the o li accompagnano nella piccola infermeria o presso il minuscolo magazzino che custodisce abiti.CC 2015.11.23 Bolzano 002“Ogni giorno ne arrivano circa cinquanta, qualche mese fa ne arrivavano anche cento, centoventi”, spiega Luca De Marchi dell’associazione.
La polizia osserva a distanza e lascia fare, specialmente da quando le Ferrovie hanno concesso all’associazione l’uso di alcuni locali.
Questi volontari sono gente comune, una maggioranza silenziosa che si ribella a chi semina odio e paura dai giornali e dalle poltrone dei talk show, che non si sente rappresentata dalla politica, ma che di fatto fa le veci dello stato. Fanno quello che è giusto, e lo fanno bene.
È un servizio di assistenza a tutti gli effetti, completamente finanziato da privati cittadini, testimoni di un’immensa e spontanea solidarietà che si sono organizzati in turni, arrivano con spesa, soldi, vestiti,medicine, giocattoli per i bambini.
I migranti più impazienti, dopo essersi rifocillati, tornano immediatamente sui binari: il regionale 20710 per Brennero parte alle 09:01; gli altri sostano alla stazione per qualche ora prima di ripartire.CC 2015.11.23 Bolzano 001Il quotidiano locale Alto Adige tiene ossessivamente la conta degli arrivi, non mancando di evidenziare l’impiego delle forze di polizia, riferire di tensioni o risse, di gente che vaga per la città. Ma non può non scrivere anche della collaborazione ormai fissa prestata da Croce Rossa, Caritas e San Vincenzo, dei corsi di formazione istituiti in città per fornire informazioni di base, e persino di un concerto organizzato recentemente.
Tutto qui, un fatto semplice, una notizia che non viene diffusa a livello nazionale perché potrebbe interferire con il marketing della paura e sulla quale, in chiusura, propongo questo breve filmato pubblicato su Youtube da Video33video.

Alberto C. Steiner

Piccoli eco-militanti crescono. Ecomilitanti?

Il caso ha voluto che non potessi partecipare, ieri, al Green Festival, evento all’insegna dell’ecosostenibilità che si è tenuto a Verona ed al quale ero stato invitato.
Rifuggo normalmente da convegni ed eventi perché li trovo inutili e noiosi e, se proprio devo, partecipo con lo stesso spirito con il quale Montanelli esortò a votare DC: turandosi il naso. Ed anche questa volta, avendo letto il resoconto ed avendo visto le immagini delle solite facce ecoincazzate, ringrazio il caso che non fa mai le cose a caso, e penso sia stato meglio così.CC 2015.10.05 EcobioSolito clima ascientifico e lontano da soluzioni tecnologiche non fantasiose, salvo le ormai stucchevoli case in paglia e, per non farsi mancare nulla, soliti anatemi no-ogm e fervorini pro bio a prescindere, promossi da persone molto note, soprattutto fra loro, come scrisse Fortebraccio, l’indimenticabile contrappunto di Montanelli.
Ma ciò che mi ha lasciato letteralmente allibito era il tema di Spazio per piccoli eco-militanti, uno dei laboratori che hanno avuto luogo: “I bambini immagineranno tante azioni da veri eco-eroi e le comunicheranno agli adulti, fabbricando manifesti eco e riciclati, nella migliore tradizione militante.” Splendido, nella migliore tradizione eco-chic.
Senza tirare in ballo l’ormai ritrita preparazione del compost, che poi al massimo lo puoi utilizzare per i gerani sul balcone, sarebbe forse stato più educativo condurre i bambini a pulire un sentiero o un parco, piuttosto che venisse spiegato loro a non sprecare il cibo, a muoversi a piedi ed a chiudere il rubinetto mentre si spazzolano i denti.

ACS

Arriveremo a bassa quota con il sole alle spalle, e a un miglio di distanza gli sbattiamo la musica: Regione Lombardia entra nel Parco di Monza

La rivista monzese online Vorrei ne scriveva giorni fa in termini di ipotesi, il quotidiano online MB ha riportato ieri la notizia dell’avvenuta firma della delibera che sancisce l’ingresso della Regione nel parco recintato più ampio d’Europa.
Il provvedimento passerà ora all’esame del Consiglio comunale ma “Con la delibera l’amministrazione monzese, comproprietaria del bene insieme al Comune di Milano che ha adottato un analogo provvedimento, si impegna a condividere la proprietà secondo quanto previsto da un’intesa raggiunta tra i due comuni e la Regione” specificano i pretoriani del Comune brianteo.CC 2015.09.25 Parco Monza RegioTradotto in soldoni, perché di quelli si tratta, stiamo parlando di 70 milioni di euro ripartiti nel prossimo decennio, 21 dei quali nel triennio 2015 – 2017, con i quali Regione Lombardia finanzierà interventi di manutenzione, valorizzazione e difesa del polmone verde, “alla promozione di una fruizione attenta e consapevole delle attività svolte nel complesso, nel rispetto delle sue valenze storiche, culturali, paesaggistiche e naturalistiche.” A partire dall’autodromo, perché il G.P. di Formula 1 “svolge un ruolo centrale per la funzione sociale, sportiva e per la rilevante incidenza sull’economia dei territori circostanti.”
A parte il fatto che i ventuno milioni, in sede di accordo si sarebbero inspiegabilmente ridotti a sette, a me viene in mente che per la devastante alluvione che ha colpito il Veneto alcuni mesi fa sono stati trovati quattro risicati soldi. Però è comprensibile: i Veneti mica possiedono una risorsa naturale come l’autodromo, e poi hanno rotto le palle con questa menata dell’indipendentismo…
Mi viene anche in mente, come mi raccontava un amico medico proprio ieri, che il governo, per risparmiare, ha proposto l’abolizione di 180 (centoottanta) accertamenti diagnostici.
Dice: ma questi sono soldi della Regione Lombardia, non dello Stato. Certo, è come a casa mia quando ero ragazzo ed i miei genitori possedevano un panificio, e mia mamma per non fare confusione infilava in bustine di plastica trasparente i soldi per la Barilla piuttosto che per la Saiwa o la farina: sempre dal cassetto del negozio uscivano.
Erano mesi, per non dire anni, che si sentiva parlare in modo nebuloso di progetti per il rilancio dell’Autodromo di Monza, con conseguente stanziamento di settanta o ottanta milioni secondo un progetto caldeggiato dall’Automobile Club e, giusto per non scontentare nessuno, di un progetto collaterale per il Parco. Affidato a una società di consulenza aziendale, mica ad esperti architetti, paesaggisti, naturalisti e agronomi.
Bene, la nebbia è svanita e io, seguendo un’idea che mi ha fornito Vorrei, mi riguardo Cuore di Tenebra, il capolavoro di Conrad che ispirò Apocalypse Now di Coppola.
La platea per gli elicotteri esiste già all’interno del parco, secondo me meriterebbe di essere valorizzata affiancandola ad una pista di decollo per aerei, ovviamente realizzata con tecniche sostenibili.
Per il resto rimando all’apocalittica visione onirica immaginata da Giacomo Correale Santacroce nel citato articolo pubblicato da Vorrei, però con un’avvertenza: quello lì è matto, è un catastrofista, uno schifoso complottista e un disfattista che non comprende le magnifiche sorti e progressive.
Nell’articolo è presente un’annotazione, che trovo inquietante: la condizione posta dalla Regione, espressa attraverso l’affermazione “La sottoscrizione (dell’Intesa) e la conseguente messa a disposizione di risorse da parte di Regione Lombardia sono legate a chiarimenti del Governo (addirittura! n.d.r.) sul mantenimento a Monza del Gran Premio d’Italia di Formula Uno”. Mi associo quindi al slogan pubblicitario: “No Gran Premio, no Park”. Park? No, forse l’articolista si è sbagliato o non conosce bene la lingua d’Albione. Penso volesse scrivere pork…
Fin qui la notizia. La mia opinione di cittadino monzese che vive nella Monza vera, quella del ciuentro, vale a dire quella che finisce al Ponte dei Leoni, non Sant’alessandro, San Fruttuoso o peggio ancora San Rocco: quella non è Monza, è fuffa per poveri, è che i monzesi gongolano. Non tutti, ma quelli che piangono sono pochi e invisibili.
Ah già, dimenticavo la frase pronunciata in Apocalypse Now da Robert Duvall, il tenente colonnello della Cavalleria dell’Aria William Kilgore: “Arriveremo a bassa quota con il sole alle spalle, e a un miglio di distanza gli sbattiamo la musica.” Non è completa. La parte mancante è: “Io uso Wagner, fa cacare sotto i Vietnamiti. I miei ragazzi l’adorano!” Così è, se vi pare.

Alberto C. Steiner

Non è un paese per auto: Frasnedo, il borgo senza strade

Scarponcini ai piedi e camminata in salita di almeno due ore lungo una mulattiera nel bosco dominato da castagni, agevole ma che in alcuni tratti è a gradoni da togliere il fiato. Solo a queste condizioni la Valle dei Ratti si lascia scoprire.
Il toponimo origina da un’antica famiglia comasca che qui vi possedeva numerosi pregiati alpeggi, e la valle è percorsa in tutti i suoi 11 km dal torrente omonimo che sorge dal Pizzo Ligoncio, a 3.038 metri di quota per sfociare nel Lago di Mezzola.
La valle ed il suo principale nucleo abitato, Frasnedo, costituiscono un emblema di quella montagna quanto mai viva, perché ha saputo evitare l’arrembaggio di turisti in cerca di paradisi a portata di automobile. La strada carrozzabile si arresta dopo numerosi tornanti a pochi chilometri dall’abitato di Verceia ad un’altitudine di circa 600 metri. Per questa ragione la valle resta là, nascosta, alle spalle della Costiera dei Cech, con le sue ampie possibilità escursionistiche note in una comunque ampia cerchia di intenditori e appassionati, regno degli abitanti di Verceia che d’estate animano il nucleo di Frasnedo guardando gli arditi forestieri senza diffidenza ma con l’orgoglio di chi si sente sovrano di un lembo alpino denso di storia e di tradizioni.
La valle, la prima orientale che s’incontra entrando da sud in Valchiavenna, scende ripida con andamento Est-Ovest dalle vette granitiche del nodo del Ligoncio, che ha come vetta principale il pizzo omonimo dal quale si dipartono anche le valli Codera e Masino. Sul suo versante orientale si erge, tra gli altri, il monte Spluga e dalla valle si accede ad importanti passi: oltre al Piana, al Visogno ed al Colino i passi gemelli di Primalpia – etimologicamente la prima fra le Alpi ovvero l’Alpe per eccellenza – a quota 2.476, e la Bocchetta di Spluga, a 2.526, che congiungono l’alta Valle dei Ratti alla Val Masino.
Il Rifugio Volta del C.A.I. di Como ed il Bivacco Primalpia realizzato e gestito dalla Comunità locale costuiscono punti di approdo sicuri per escursioni ed arrampicate, nonché talvolta per la sosta temporanea di chi conduce agli alpeggi in quota le mandrie, dal latte delle quali si ricavano d’estate ottimi formaggi grassi.
Per salire a Frasnedo è necessario percorrere la mulattiera, indicata dal segnavia, che dopo un primo tratto scalinato, risale il fianco di una sorta di promontorio dal quale si inizia a guadagnare quota prendendo verso Est e transitando a quota 664 presso una cappelletta per traguardare, a quota 910 fra tronchi di antichi castagni, i binari del Tracciolino, particolare ferrovia decauville che con tracciato pianeggiante sviluppato per km 11,786 congiunge il bacino di carico di Codera per l’adduzione alla centrale idroelettrica di Campo di Novate, con la diga di Moledana. Venne realizzata nel 1933 per trasferire i materiali da costruzione necessari ad erigere la diga in val Codera e dal suo straordinario percorso, che taglia valloni orridi e verticali, si possono ammirare panorami mozzafiato. Meriterebbe una riqualificazione turistica, possibile a costi contenuti, ma non siamo nella vicina Svizzera.CC 2018.06.19 Cartina FrasnedoLasciando sulla destra il tratto ferroviario che finisce alla diga di Moledana, eretta all’imbocco di un orrido che scende a perpendicolo per ottanta metri, si prosegue lungo la mulattiera per Frasnedo sino a raggiungere il nucleo abitato di Casten, che deve il nome alla massiccia presenza dei castagni, incontrastati dominatori di questa parte della valle.
Salendo ancora ci si affaccia alla soglia della media valle, presidiata da una cappelletta a quota 1.171 e denominata della Val d’Inferno, dal nome del vallone laterale che precipita da nord nel solco principale della valle.
Da qui si inizia a vedere, in alto sulla sinistra, Frasnedo, il borgo a quota 1.287 che sorge sotto il crestone che divide la valle dal vallone di Revelaso e deve il toponimo ai molti frassini presenti.
Un tempo era abitato tutto l’anno ma, com’è accaduto a molti borghi montani, cadde in uno stato di pressoché completo abbandono. Oggi si anima nella stagione estiva dopo che i cittadini di Verceia, fieri del fatto che la valle sia rimasta immune dal cosiddetto progresso, hanno recuperato con le loro mani – molti sono muratori – vecchie case e fienili ereditati per venire quassù a trascorrere le ferie, falciare il fieno o portare le vacche. Gli approvvigionamenti sono assicurati da una teleferica voluta e gestita dal consorzio formato dagli stessi abitanti di Frasnedo e della quale tutti sono piuttosto fieri. Nel mese di agosto il villaggio è animato da svariate feste, alcune delle quali evocano sensazioni antiche.
Davanti alla chiesetta consacrata alla Madonna delle Nevi, alla quale è dedicata la più importante delle feste agostane con fiaccolata notturna, si erge un grande olmo montano, censito nel 1999 fra gli alberi monumentali della Provincia di Sondrio per il suo portamento, la sua eleganza ed anche la sua rarità botanica a questa quota: la circonferenza del suo tronco misura 270 cm ed è alto 10 metri. La chiesetta è posta in posizione rialzata, rispetto al corpo centrale del paese e la sua collocazione permette di vivere la sensazione di una curiosa sospensione: guardando oltre la soglia della bassa valle si scorge uno spicchio del lago di Mezzola, mentre volgendo lo sguardo alla testata della valle torreggia il monte Spluga, in una dimensione intrisa di suggestione e mistero. Anche qui, come in tanti altri luoghi remoti della montagna alpina, sono fiorite numerose leggende.
Poco discosto dall’abitato, presso la stazione di arrivo della teleferica, vi è un’accogliente struttura dotata di bar, connessione wi-fi e possibilità di pernottamento sino a trenta posti letto: è il Rifugio Frasnedo che, in questo scenario naturalistico e paesaggistico di notevole bellezza offre massima disponibilità e cordialità, ed il cui ristorante propone gustosi piatti tipici locali.
Una chicca, che la dice lunga sui valori condivisi in valle: anche quest’anno è prevista una lotteria ferragostana. I premi principali? una capra ed una motosega.

Alberto C. Steiner