Alla scoperta delle antiche Strade Maestre della Brianza

Domenica 2 marzo il Comune di Lurago d’Erba propone una passeggiata per riscoprire due strade antiche del territorio.KL Cesec CV 2014.02.28 Lurago 002Rimaste finora sconosciute, erano vie maestre  di epoca medioevale ma probabilmente databili anteriormente alla tarda romanità. Documenti del Quattrocento, recentemente ritrovati all’Archivio di Stato di Milano,  attestano una Strata per Mediolanum  ed una per Como che si incrociavano a Fabbrica Durini.  Fortunatamente queste antiche vie conservano ancora tratti osservabili che verranno percorsi fra paesaggi  tuttora boschivi  ed agresti della Brianza.
Lo scopo della camminata è quello di riproporre una lettura storica inusuale di quest’area briantea;  l’iniziativa è rivolta a chi per lavoro o per passione si interessa alla storia del territorio ed alla cultura locale.
Il ritrovo è fissato per domenica 2 marzo presso il Municipio di Lurago d’Erba in Piazza Giovanni XXIII alle ore 8:45. Il percorso si snoda per 6 Km circa e gli organizzaotri consigliano di indossare calzature ed indumenti adeguati a un’escursione campestre. KL Cesec CV 2014.02.28 Lurago 003KL Cesec CV 2014.02.28 Lurago 004L’itinerario e tempi di massima sono:
Ore 9:00 Lurago d’Erba
Passaggio presso i resti della ex chiesa altomedievale di San Giorgio a Colciago e visita dell’annesso ossario
Passaggio sentiero di Longura con visione del piccolo borgo di Calpuno
Si raggiungerà il Pont di Pubiet  e lo stagno del Parco Locale di Interesse Sovracomunale Zoc del Peric
Ore 9:50 Fabbrica Durini
Visione in lontananza del castello Durini
Visita all’interno della cappella della Madonna del Viandante
Visita ai resti della collina fortificata del Monbert
Ci si addentrerà nei boschi della Val Francia e dei suoi massi trovanti  lungo i resti della Strada per Milano
Ore 10:40 Cremnago d’Inverigo
Nei boschi della Valsorda vi sono i resti più suggestivi dell’antica strada per Milano
Visita al Lazzaretto e del sui affreschi oltre a ai resti di una via secondaria denominata Via Chava
Ore 11:30 Arosio-Carugo
Visita alla seicentesca ‘Fontana del Nan’ che alimentava Villa Arese Borromeo di Cesano Maderno
Visita alla  Riserva Naturale del Guercio e dei suoi fontanili
Sopralluogo a cascina Guardia, probabile luogo fortificato altomedievale.
Si prevede di terminare la passeggiata alle 12:30 presso località Pilastrello ad Arosio.KL Cesec CV 2014.02.28 Lurago 001Lurago è raggiungibile in treno (linea FN Milano Cadorna – Canzo-Asso) utilizzando le stazioni di Inverigo o Lambrugo. In caso di maltempo o innevamento, la gita verrà rimandata a domenica 23 marzo. Per informazioni e adesioni scrivere a comunicazione@comune.luragoderba.co.it.

Malleus

Fattorie didattiche: da dove si comincia?

Premessa, noiosa ma necessaria:
“Carletto, cosa farai da grande?”
“L’ecovillaggista, papà”
“Allora molla quegli strafatti che frequenti a vai in montagna per tre anni. All’università”.
Rispondiamo, per puro divertimento, a due email che ci sono pervenute a seguito dell’articolo intitolato Percorsi per ecovillaggisti. Formativi? pubblicato oggi su questo blog e che ci accusano di essere settari e di volerci appropriare dell’ecosostenibilità per traghettarla verso freddi lidi imprenditoriali e finanziari.
A parte il fatto che ci vengono attribuiti poteri ben lontani dalle nostre modeste facoltà – roba che nemmeno con i riti Woodoo – probabilmente a differenza di chi ci scrive sappiamo invece bene, quanto “l’interesse dell’imprenditore non sempre coincide con quello pubblico, e pertanto bisogna guardarsi dal seguirlo ciecamente; le proposte di legge che vi si ispirano vengono da una categoria di persone che sono istintivamente portate a ingannare e opprimere i lavoratori, e che di fatto molto spesso li ingannano e li opprimono”. No, non l’ha scritta Marx questa frase, ma un tranquillo scozzese che si chiamava Adam Smith nel suo libro Natura e cause della ricchezza delle Nazioni, pubblicato nel 1776.
Quindi, ribadiamo con forza il nostro pensiero che condanna il dilettantismo camuffato da alternativo perché oggi, ed ancor più in un futuro niente affatto lontano, ci saranno due sole alternative: mangiare o morire di fame. Il resto sono chiacchiere, fumo o, come abbiamo scritto nell’articolo richiamato, fuffa.
Bene, ciò premesso per doverosa risposta, a nostro avviso gli ecovillaggi si studiano all’università, e non tra danze,cerchi più o meno sacri e scambi di massaggi reiki. Poi ciascuno è libero di illudersi come preferisce, ma non venga a dare lezioni quando avrebbe invece bisogno di apprenderne.KL Cesec CV 2014.02.21 Edolo neveE passiamo alle cose serie. Fattorie didattiche:da dove si comincia?
Pochi sanno che presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano è stato istituito il corso di laurea triennale in Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano, caratterizzato da una notevole particolarità sancita dal motto: la montagna si studia in montagna. InfattI l’ateneo ha sede a Edolo, in Valle Camonica.KL Cesec CV 2014.02.21 Università MontagnaPer il nostro Paese la montagna rappresenta una parte ampiamente significativa del territorio, che in passato contribuiva molto più che ai giorni nostri all’economia ed al sostentamento della popolazione.
Sappiamo bene come scelte economiche e politiche abbiano gradualmente trascurato queste aree comportando gravi conseguenze sociali e di degrado ambientale.
Oggi il territorio montano si presta ben più che in passato alle attività  agro-forestali, alla zootecnia di qualità, alle produzioni artigianali, alla protezione dell’ambiente ed al turismo in un contesto in grado di garantire una migliore qualità di vita per chi sceglie di operare nel settore.
Il mare e la montagna non tradiscono ma sono, semplicemente, severe maestre: le cronache traboccano di leggerezze pagate con la vita. Ed anche un notevole impegno economico e di lavoro non può essere improvvisato, soprattutto in un territorio difficile come quello montano. Ma occorrono dedizione, esperienza e prima ancora una seria formazione. Per questa ragione è stato istituito il corso di laurea in valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano.
Martedì 25 febbraio con inizio alle ore 15:30 presso l’Aula Magna dell’università si terrà un incontro sul tema: Le fattorie didattiche: da dove si comincia?
Relatore sarà Valentino Bonomi dell’ Azienda Agricola S. Faustino, che spiegherà le opportunità legate all’apertura di una fattoria didattica. Per partecipare è necessario accreditarsi sul sito della Facoltà www.valmont.unimi.it.

Malleus

Una tesi per rilanciare i Borghi Autentici d’Italia

Vittorio Emanuele I di Savoia fu l’ultimo sovrano che, mentre il mondo si affacciava al XIX Secolo con tutti gli sconvolgimenti che avrebbe portato, se ne andava ancora in giro con la parrucca incipriata in una corte fra le più retrive d’Europa.
I borghi italiani, soprattutto quelli abbandonati, mentre attendono un Mazzini, un Cattaneo, un Confalonieri che li riportino a nuova vita, stanno sfuggendo di mano agli ultimi tenutari dei sepolcri imbiancati che, come nelle corti d’Europa del primo Ottocento, persistono ad imparentarsi fra loro per garantirsi effimere alleanze, non rendendosi conto che il loro tempo è finito.Castello TorrechiaraCome afferma l’Associazione Borghi Autentici d’Italia: i giovani sono il futuro del borgo, senza i quali il borgo non ha futuro.
Per questa ragione Borghi Autentici d’Italia apre un nuovo bando di concorso per tesi di laurea incentrate su temi legati al Manifesto BAI, dal titolo “…territori e comunità che ce la vogliono fare…”. L’obiettivo è quello di incoraggiare studi e iniziative su taluni temi dello sviluppo locale di interesse dei Comuni partecipanti alla rete nazionale Borghi Autentici e a questo scopo istituisce un premio di euro 2.500 che verrà assegnato alla migliore tesi di laurea su argomenti attinente alle condizioni ed alle prospettive dei borghi e delle loro comunità.Borghi autentici logoLa tesi dovrà trattare contenuti di uno o al massimo due dei cinque temi indicati di seguito:

  • I giovani sono il futuro del borgo, senza i quali il borgo non ha futuro;
  • L’altra metà del cielo nei borghi;
  • Lo scrigno dei borghi;
  • Borgo intelligente;
  • Rifiuti zero.

Possono partecipare al concorso i laureati o laureandi di qualsiasi facoltà universitaria italiana che abbiano discusso o preparato una tesi inerente ad uno o due temi di cui sopra. I partecipanti devono aver depositato la propria tesi dal 2 settembre 2013, e le domande di partecipazione vanno inviate con gli allegati in pdf indicati nel bando, entro e non oltre il 30 aprile 2014. Maggiori informazioni sul sito borghiautenticiditalia.it.

Malleus

Percorsi per ecovillaggisti. Formativi?

Leggiamo su un noto mensile dedicato all’ecosostenibilità la notizia dell’istituzione di un percorso formativo a moduli, di durata annuale, istituito per conoscere gli ecovillaggi, capire come funzionano, avere consigli per crearne uno. Presentato come “percorso di conoscenza ed esperienza delle numerose pratiche di vita che caratterizzano la vita degli ecovillaggi”, ci sembra un’ottima iniziativa; incuriositi andiamo a guardarci dentro.
Il percorso di formazione è suddiviso in 5 moduli: visione del mondo, crescita personale, ecologia e ambiente, economia e questioni giuridico-amministrative, sociale e, come leggiamo nella presentazione dei singoli moduli, più precisamente:

  • Crescita personale dal 28 febbraio al 2 marzo
  • Ambiente-agricoltura dal 28 al 30 marzo
  • Ambiente-agricoltura dall’11 al 13 aprile
  • Ambiente-agricoltura dal 4 al 6 luglio
  • Ambiente-abitare dall’11 al 13 luglio

Ci risulta che da fine febbraio a metà luglio siano cinque mesi, non ci è quindi chiaro il senso di quell’annuale. Ma fiduciosi proseguiamo. Ogni modulo si tiene nei fine settimana, ogni volta in un ecovillaggio differente e, citiamo: “Viene sviluppato riportando esperienze concrete degli ecovillaggi italiani e approfondito negli aspetti caratteristici dell’ecovillaggio stesso, così i partecipanti possono conoscere la filosofia e i metodi che orientano l’ecovillaggio ospitante. I membri dell’ecovillaggio che organizzano  il modulo, possono far intervenire esperti e ospiti esterni, se dai residenti o altri ecovillaggi non giungono  contributi“.
In che senso, se non giungono contributi? boh, proseguiamo nella disamina del programma.KL Cesec CV 2014.02.21 Fattoria didatticaUna comunità nella comunità… essendo la vita comunitaria la matrice fondante di ogni ecovillaggio, durante il periodo di formazione i partecipanti vivranno il proprio gruppo come una vera e propria comunità nella comunità: essi si impegneranno per collaborare, comunicare, esprimere le proprie attitudini, organizzare le attività della giornata all’interno dell’ecovillaggio, confrontarsi e condividere pratiche del vivere comune“.
Detto in altri termini si sgobba, e non solo in aula. Bene, visto che val più la pratica della grammatica. Ma, chissà perché, cominciamo a sentire fetore di worker, di cleaning meditation e di cazzeggio… andiamo avanti.
I costi vanno da un minimo di 50 euro ad un massimo di 150 euro a modulo, a seconda dell’ecovillaggio ospitante“. Non poco. Rileviamo 150 indicati come apparentemente omnicomprensivi in una struttura, mentre una seconda prevede la sottoscrizione di una tessera associativa del costo di 10 euro oltre a contributo libero a partire da 50 euro.
Il terzo specifica: alloggio 110 € in tenda, 120 € a persona in camerata; vitto € 5,00 a pasto; corso € 70,00, quindi nell’ipotesi più economica 70+5×6+110=210.  Le restanti location non danno indicazioni, quasi tutte le sedi chiedono ai partecipanti di portare materassino o sacco a pelo.
Ed ora passiamo a vedere a chi è rivolto il percorso formativo: “Il percorso formativo è sopratutto una opportunità per chi sta avvicinandosi al mondo degli ecovillaggi, con un progetto o semplicemente un’idea, di conoscere e sperimentare le numerose attività che essi svolgono, ricevere informazioni utili, costruirsi delle competenze sulla base delle esperienze di ecovillaggi più solidi. Le finalità del progetto sono diffondere strumenti di natura pratica e relazionale, far conoscere la cultura degli ecovillaggi, promuovere modelli di ecoreversibilità (favorevoli all’ambiente) e proporre un’esperienza di vita all’interno di un ecovillaggio“.KL Cesec CV 2014.02.21 PecoreNel primo modulo, Crescita personale, si contempla:
Arrivo venerdì alle ore 15:00 e varie attività introduttive sino alle ore 20:00 quando si terrà Scambio trattamenti Reiki. Fondamentale. Segue pizza nel forno a legna.
Sabato e domenica impegnati in ascolto reciproco, comunicazione e counseling per giungere, dalle ore 16:00 alle 18:00, a Giochi per conoscere se stessi e costruire comunità. Imprescindibile. A seguire, Cerchio conclusivo di condivisione
Nel secondo modulo Ambiente-agricoltura, relativo ad agricoltura ed autosufficienza alimentare, si contempla:
Arrivo in concomitanza del pranzo di venerdì, presentazione e socializzazione e lezione itinerante di presentazione della comune per arrivare dalle 17:00 alle 19:00 a lezione su Agricoltura biologica ed altre tipologie agricolturali.
Si riprende il sabato con vigna, uliveta, bosco: coltivazione ed equilibrio ambientale (09:00-10:15) e attività pratiche: vigna, olivi, bosco (10:30-12:15). Dopo pranzo attività pratiche nell’orto e nella cucina, panificazione e, dalle 17:00 alle 19:00, cucina ed autosufficienza: alimentazione sostenibile.
La domenica attività pratiche in pollaio, conigliaia, porcile, stalla dalle 07:30 alle 09:00 e, dalle 09:30 alle 11:00, lezione su norme e pratica dell’allevamento oppure, in alternativa, orticoltura biologica e, dalle 11:30 alle 12:30 lezione su sottobosco, erbe selvatiche, api.
Si specifica che “Il programma potrà essere adattato anche in relazione degli interessi espressi dai partecipanti“. Segue dibattito?
E passiamo al terzo modulo Ambiente-agricoltura, che contempla tecniche di agricoltura naturale: agricoltura biologica e biodinamica, cenni di permacultura realizzazione di swales, organizziamo una piccola food forest, metodi di progettazione. Vediamo:
Arrivo per il pranzo del venerdì e presentazione dell’ecovillaggio ospitante e del programma formativo.
Dalle 16:30 alle 19:30 agricoltura biodinamica, storia dell’orto del giardino, come realizzare swales, realizzare aiuole perpendicolari alle curve di livello e realizzare palline di argilla per reinverdire in modo funzionale. In sole tre ore? Niente male…
Dopo la colazione del sabato sopralluoghi sui diversi tipi di orti, acquisizione di conoscenze sul campo, esperienza pratica, avvio di sentieri sensoriali con elementi naturali e, dopo pranzo, applicazione delle conoscenze acquisite mediante servizio in ecovillaggio legato all’agricoltura.
Domenica mattina dalle 09:00 alle 10:30 teoria all’aperto: come seminare e come trapiantare, come piantumare, come raccogliere, per proseguire dalle 10:30 alle 11:30 con sperimentazione conoscenze acquisite e concludere dalle 11:30 alle 12:30 con cerchio conclusivo di condivisione e consegna attestati.
Dopo pranzo e prima dei saluti, dalle 15:00 alle 17:00 servizio volontario nell’ecovillaggio.
Per inciso, questa è la location che prevede il contributo libero a partire da 50 euro.
E veniamo al quarto modulo di Ambiente-agricoltura, in una location che dispone di 1,3 ha di terreno con ulivi ed alberi da frutto, poco meno di mezzo ettaro adibito a frutteto ed orto sinergico e tradizionale, 10 galline ovaiole ed un fienile adibito ad attività olistiche e creative.
Il programma, non definito quanto ad orari ma che prevede il rilascio di dispense, prevede Introduzione all’orto sinergico: agricoltura naturale, sinergica, biodinamica e permacultura; Osservazione del sito: note sul clima italiano, geobotanica e indicatori botanici, i venti dominanti, giacitura e pendenze, esposizione del sito, qualità del terreno, autofertilità del suolo; Costruzione dell’orto: squadro del terreno, costruzione di una spirale, costruzione dei bancali; Note generali: compost, semenzaio, sinergia e consociazioni delle piante, lotta ai parassiti, elenco voci delle opere e forniture per la realizzazione di un orto sinergico, percorso floristico di riconoscimento specie forestali ed erbe selvatiche commestibili e medicinali.
Tutto questo in 15h30′ intervallati da canti e balli intorno al fuoco, preparazione cena vegetariana, cerchi di condivisione, al costo di 210 euro.
E concludiamo con il quinto ed ultimo modulo, Ambiente-abitare, che si tiene nella location del modulo precedente, si suppone quindi debba costare nuovamente 210 euro.
Bioedilizia: inserimento dell’ecovillaggio nel paesaggio, feng shui e geomanzia occidentale, presentazione tecniche alternative di costruzione in legno, paglia/legno, terra cruda, geocase, bioarchitettura, iter di concessione abitativa e percorso di autocostruzione;
Tecniche di analisi paesaggistica: evoluzione della vegetazione ed evoluzione dei paesaggi agro/forestali, metodi di valutazione del paesaggio, esempio di analisi paesaggistica;
Studio di ecovillaggio a scala territoriale: uso del suolo per agricoltura, forestazione e zootecnia, proprietà delle aree, collegamenti e trasporti, demografia e servizi, economia e turismo, opportunità culturali, peculiarietà e potenzialità;
Studio del paesaggio a vasta scala: clima, suolo, acqua, topografia, morfologia del terreno, esposizione e pendenze, vegetazione naturale e antropica, agricoltura, forestazione e zootecnia, fauna, valori e difetti;
Quali abitazioni per quali paesaggi?: ecovillaggi, cohousing, moduli abitativi e insediamenti umani sostenibili;
Teoria e pratica sulle tecniche alternative di costruzione: case in legno, paglia, terra, geocase;
Bioarchitettura: masse termiche, recupero acque, risparmio energia, materiali biocompatibili:
Normative: opportunità di accesso alla terra, percorso amministrativo per autorizzazioni edilizie:
Avviamento e coordinamento per l’autocostruzione abitativa.
il tutto in 15 ore intervallate come sopra da canti e balli intorno al fuoco, preparazione cena vegetariana, cerchi di condivisione.
Consegna attestati, saluti, baci e inevitabili abbracci di condivisione.
KL Cesec CV 2014.02.21 MonnezzaSignori, questa è fuffa. Allo stato puro e a caro prezzo.
In questi moduli, dove intanto si dà una mano nell’orto e nella stalla (povere le bestie che verranno munte da mani inesperte!) si sfornano illusi convinti, poiché per espressa dichiarazione di presentazione riportata in apertura vengono forniti strumenti, di sapere come si impianta un ecovillaggio, veleggiando amabilmente nello spazio di qualche ora condita di pressapochismo su argomenti che normalmente occorre qualche anno per sviluppare negli istituti per geometri e periti agrari o nelle facoltà di biotecnologia, architettura, ingegneria, agraria, medicina veterinaria. E in ulteriori anni di pratica, studio, sperimentazione.
Un esempio? Solo per costruire case in terra cruda è in atto da cinque anni un percorso formativo che si avvale di vecchi artigiani sardi e francesi, i soli che oggi da noi siano i depositari di quel sapere.
Se i moduli fossero stati proposti come: cinque week-end in campagna per dare un’occhiata divertendosi niente da dire. No, invece si dichiara espressamente: ricevere informazioni utili, costruirsi delle competenze. Competenze?
La questione è che, finché l’ecosostenibilità sarà appannaggio di questa gente alternativa che di alternativo ha solo notevole pochezza condita da altrettanto sussiego, la numerosa gente normale ma attenta alle questioni ecologiche si guarderà bene dall’accostarsi a siffatte istituzioni, temendo di finire in una comune fricchettona e lasciandole così preda di chi vive una realtà che, stando così le cose, sarà sempre e solo marginale e fuorviante.

Alberto C. Steiner

A Berceto vogliono che l’acqua sia limpida. In ogni senso.

Nel piazzale della stazione ferroviaria di Ghiare di Berceto campeggia dal 2012 un erogatore di acqua del sindaco, naturale e gassata, molto apprezzata dai cittadini e dai numerosi villeggianti e che si aggiunge a quello presente dal 2010 nella piazza del duomo.
L’acqua ha un nome, Fonte Romea, dal toponimo della strada che ripercorre il tracciato dell’antica via Francigena.
Luigi Lucchi, per diverse ragioni decisamente un sindaco con le palle pur se  nascoste nelle mutande – unico capo di abbigliamento da lui indossato unitamente alla fascia tricolore d’ordinanza facendosi in tale mise fotografare per protestare contro l’insostenibile aggravio fiscale deciso dal governo romano – ha dichiarato: “L’installazione serve anche per far riflettere sul consumismo, gli sprechi e le cattive abitudini che impoveriscono l’ambiente. C’è stata e ci sarà una notevole riduzione delle bottiglie di plastica e anche un apprezzamento dei prodotti a chilometro zero.KL Cesec CV 2014.02.13 Berceto Acqua pubblica 001In ragione dell’attività che svolgiamo relativamente alla tutela delle risorse idriche ben sappiamo come l’Acqua sia destinata a diventare motivo di conflitto nel mondo e bottino dei sostenitori della finanza creativa: sono previsioni formulate da tempo. Non a caso il motto di Kryptos Life&Water è: Compriamo l’acqua per salvare l’acqua.
Non siamo nell’area subsahariana, pertanto da noi i conflitti per l’acqua non si combattono a colpi di Kalashnikov, non ancora,  bensì di carta bollata.
Ma non per questo sono meno accese e drammatiche le battaglie legali fra le comunità locali che accampano l’assurda pretesa di gestire a modo loro la loro acqua, e organismi sovraordinati che difendono altri interessi.
Nel principale centro della Val di Taro, ricchissima d’acqua e per tale ragione estremamente appetibile, sta accadendo proprio questo: un progetto avviato già nel 2010, che con il referendum pro acqua pubblica del 2011, oltretutto corroborato da un secondo referendum locale (754 voti contro 169 su poco più di duemila abitanti tra i quali infanti e minori che non hanno ancora diritto al voto rappresenta un dato estremamente significativo) aveva chiesto di interrompere il rapporto con Montagna 2000, la multiutility locale, e passare ad una gestione autonoma delle risorse idriche. Sembrava prossimo alla realizzazione, ma a sbarrare la strada a Berceto è sceso in campo Atersir di Bologna, ente regionale che ha assunto le competenze degli Ato, l’agenzia che regola i servizi idrici e i rifiuti. Un conflitto istituzionale sul quale è stato chiamato ad esprimersi il Tar di Parma. Atersir ha fatto ricorso contro gli atti dell’amministrazione bercetese, contestando la sua decisione di chiudere i rapporti con Montagna 2000.
Fra Comune di Berceto e Montagna 2000 c’è una convenzione che scadrà solo nel 2025, come deciso dall’Atesir (ex Ato) per uniformare la durata di tutte le convenzioni analoghe nel parmense. Ma l’amministrazione comunale bercetese sostiene che quella convenzione, scaduta nel 2007, è stata prolungata da Ato senza chiedere il parere del Comune. Quindi il contratto è a pena di nullità.
Sembra che il sindaco Lucchi ed i suoi assessori vaneggino, in realtà pretendono che Montagna 2000 riconosca 1,6 milioni di euro a rimborso di mutui pagati per coprire i costi di investimento nella rete idrica usata dalla utility, che a sua volta contesta la richiesta, sulla base dei contenuti della convenzione che ha con Ato. Il Comune sostiene poi che Montagna 2000 non ha fatto gli investimenti promessi e che diversi suoi cittadini siano malamente serviti. Infine, che gestendo da soli la loro acqua, ai bercetesi costerà meno.
Tutte motivazioni certamente strumentali e capziose, si dirà: in effetti i bercetesi accampano l’assurda pretesa di ritorane a riprendersi la propria acqua egestirla in autonomia. Ma il ritorno ad una gestione in autonomia dell’acqua è possibile solo superando diverse dighe giuridiche. Ce la farà Berceto a risalire la corrente degli interessi del ciclo idrico?KL Cesec CV 2014.02.13 Berceto Acqua pubblica 002Interessante il testo, che qui riportiamo pressoché integralmente, di una lettera chiarificatrice a firma del sindaco, inviata ad una testata online che argomenta di questioni locali:
“Signor direttore,
mi permetta di chiarire la posizione del Comune di Berceto nei confronti di Montagna 2000 s.p.a che gestisce la distribuzione dell’acqua in tutto il territorio comunale.
Ho piacere, come premessa, di ripetere, ancora una volta e pubblicamente, la mia stima come persona, tecnico e dirigente all’arch. Gloria Resteghini che è presidente della società. Stima che me la accomuna con il direttore Mauro Bocciarelli.
Come montanaro ho modo di assicurare che ce ne vorrebbero di dirigenti come questi per aiutare a far rinascere la montagna. Nulla, quindi, di personale ma una battaglia, la mia e dei bercetesi, per sopravvivere e cercare di migliorare grazie alle nostre risorse e nostre forze. Il giorno 16 aprile, con grande e giusto risalto, la Presidente è intervenuta in difesa della società e ha anche sminuito, per doveri d’ufficio, i gravi fatti che mi hanno indotto ad emettere, come Sindaco, ordinanze per i cittadini di Castellonchio e Roccaprebalza che imponevano, in considerazione delle analisi dell’Ufficio d’Igiene, di bollire l’acqua prima dell’uso. Questo divieto è l’ultimo di una grande serie di disservizi che i cittadini del Comune di Berceto subiscono da anni per una gestione che è impossibilitata a migliorare e il cui destino è solo quello di peggiorare e continuare ad essere una palla al piede, come tutti i carrozzoni pubblici nati da miopi visioni politiche, per la montagna e per il Comune di Berceto in particolare.
E’ doveroso che io riaffermi, con profonda convinzione, che l’acqua non deve essere, in nessun modo e per alcun motivo, privatizzata. I cittadini hanno dei diritti inalienabili e tra questi l’uso dell’acqua e dell’aria. Montagna 2000 nata nei primi anni 90 come società pubblico/privata per gestire la distribuzione dell’acqua nei 15 comuni della Comunità Montana s’è rivelata, ben presto, come gli acquedotti del meridione, più adatta a dare da “mangiare” piuttosto che da bere. Sarebbe interessante conoscere e sommare i costi, lo spreco del nostro denaro, il ruolo di freno in ambito degli investimenti e programmazione che questa società ha avuto per le Terre Alte. In lire sono cifre mostruose e tali restano anche in euro.
Ora, per volontà dell’ex Presidente della Comunità Montana Carlo Berni, Montagna 2000 è una società interamente pubblica. Per combattere la casta, ora, i politici hanno ridotto drasticamente l’appannaggio del Presidente e degli Amministratori e Gloria Resteghini, primo Presidente del nuovo corso pubblico, può essere presa a male parole, almeno nelle riunioni pubbliche di Berceto, per pochi euro com’è, in effetti, il suo emolumento. In pratica è una masochista.
Avere ridotto gli appannaggi, però, è un imbellimento da sepolcri imbiancati proprio perché Montagna 2000, come posso dimostrare per il Comune di Berceto, è una società che costa tantissimo e pare fatta apposta per peggiorare i servizi. In definitiva i cittadini, anche per l’acqua, si trovano a dover pagare, in pochi anni, anche aumenti del 200% (duecento x 100) rispetto alla gestione comunale del passato, con servizi nettamente peggiori: Corchia è servita da autocisterne come il Castello di Lozzola e altre località; la depurazione del 70% del capoluogo, nonostante un depuratore, è affidata al vecchio sistema delle fosse Himoff che giustamente rigettano anche nei Paesi Africani e in quelli dell’Est; strade come quella principale di Via Marconi, come altre, attendono il rifacimento dell’acquedotto e della rete fognaria dal 2002; gli agglomerati urbani di Case Brusini e altri scaricano a cielo aperto in canali che poco sotto alimentano nuovi acquedotti che distribuiscono un’acqua imbevibile; la manutenzione dell’intera rete acquedottistica è affidata a due pensionati che per fortuna essendo stati operai del comune conoscono il loro mestiere ma debbono lesinare i metri di tubo da sostituire ancor più di quando facevano lavorando per il Comune e c’erano i famigerati decreti Stammati; l’ordinaria pulizia dei bacini e delle prese d’acqua rientra in lotterie che hanno meno probabilità d’essere prescelte rispetto al sei milionario del super enalotto. Ho evidenziato, vi assicuro, solo pochi casi e neppure quelli più clamorosi. E’ una situazione insostenibile e non resterò, come Sindaco, passivo.
Ho la fortuna di non essere ricattabile n’è politicamente, n’è personalmente e allora posso e debbo fare solo gli interessi dei miei amministrati e del mio Comune. A ben vedere questo diventa una forza enorme che i miei predecessori e i miei oppositori non possono mettere in campo e non hanno messo in campo altrimenti, nel 2001, avrebbero, nel contratto di servizio a Montagna 2000, delibera n. 2 del 12 gennaio 2001, fatto rispettare la Legge Galli. Il mancato rispetto della Legge danneggia notevolmente ogni bercetese e crea una situazione ridicola simile a quella che avrà provato l’ignaro turista dopo aver acquistato la Fontana di Trevi da Toto.
In effetti, regaliamo l’acqua, regaliamo gli investimenti fatti dal Comune che ancora gravano per circa 90.000 euro l’anno sul nostro bilancio come hanno gravato dal 2001 ad oggi (1.000.000 d’euro regalati dai bercetesi a Montagna 2000 e ai borgotaresi), paghiamo gli aumenti come se fossero state fatte migliorie agli impianti che non sono state fatte e aggiungiamo, inoltre, come quest’anno, 392.000 d’euro per pagare le bollette dell’acqua. 392.000 che diventeranno, tenuto conto dell’ulteriore aumento del 5% sul 2010 euro 411.000. Questi 411.000 euro, nello scalcinato e drammatico bilancio del Comune di Berceto, per quello che riguarda le entrate dei primi tre titoli rappresenterebbero il 10% E’ tantissimo.
Tutte queste cose che affermo e posso dimostrare, già nei primi giorni dopo la mia elezione a Sindaco dell’8 giugno 2009, essendo un uomo di compromesso, le ho illustrate a Gloria Resteghini e Mauro Bocciarelli in diversi e amichevoli incontri voluti per arrivare a qualche soluzione meno gravosa per il Comune e i bercetesi. Ho avuto un muro. Un niet come quelli per cui era famoso il ministro degli esteri Sovietico ai tempi di Breznev. Ora serve, com’è suo dovere, l’intervento del Presidente della Provincia, dell’Assessore Provinciale all’Ambiente, del Presidente dell’Ato (Ambito territoriale ottimale) per arrivare ad una soluzione che smetta di penalizzare in modo tanto gravoso ogni singolo utente di Berceto. Per mettere fine, insomma, ad un’ingiustizia che non possiamo più accettare. Ho cercato e cerco di far intervenire Luigi Bassi Presidente della Comunità Montana ma è del tutto sordo, muto e non vedente come le famose tre scimmiotte. A Bassi, però, come Sindaco di Varano, tenuto conto che lui è portato ad esaltare tanto Montagna 2000 e ad affidargli anche la raccolta e smaltimento dei rifiuti oltre i finanziamenti che dovevano andare ai singoli comuni proprio nel settore rifiuti, chiedo di comprare, come Comune, le quote di Montagna 2000 detenute da Berceto tenuto conto che lo considera un affare.
Un affare che come Berceto facciamo volentieri meno di fare. Possiamo anche regalargliele. Per concludere faccio pubblicamente, a voce alta, due conti: I cittadini di Berceto, nel 2010, pagheranno 411.000 euro per le bollette dell’acqua, a questo importo sottraggo 56.000 euro che immagino il costo di due operai comunali nel settore acquedottistico al 5° livello, detraggo, inoltre, anche il costo del mutuo oggi ingiustamente pagato dal Comune al posto di Montagna 2000, euro 90.044, resterebbero, per fare investimenti circa 264.955 euro l’anno. Cifra molto, ma molto efficace per il nostro drammatico bilancio comunale al quale si aggiungerebbero i benefici d’avere più cespiti, di presentare meno ricorso all’anticipazione di cassa della Tesoreria e l’aumento dell’occupazione in loco oltre ad un giro virtuoso e locale del denaro dei bercetesi. Volendo fare, per la grande passione, bene il Sindaco di Berceto mi prefiggo, in ogni modo, di raggiungere questi risultati oltre il risultato strategico di captare e accumulare molta buona acqua da vendere anche agli altri Comuni. Sono un fautore degli aiuti alle Terre Alte ma visto che non ci sono quantomeno non privateci delle nostre risorse. Non fateci mantenere carrozzoni inutili come la Comunità Montana, Montagna 2000, l’ASP, l’ACER, l’ATO. Continuate pure, insomma, a non darci nulla, a tenerci nel sottosviluppo, ma non rubateci più e come bercetesi saremmo ricchi. – Luigi Lucchi
Non aggiungiamo nemmeno un sospiro, una virgola, un’interpunzione a questa lettera, che ci sembra oltremodo significativa di un sentire, e che non riteniamo affatto frutto di localismi esasperati.

Malleus

Treni dimenticati

Il 2 marzo verrà celebrata la giornata delle ferrovie dimenticate, vale a dire tutte quelle linee da tempo chiuse all’esercizio e spesso ormai disarmate, cioè private degli impianti fissi: rotaie, traverse, massicciata, palificazione. Molte costituivano ineguagliabili opere di ingegneria che, a differenza di quanto accade oggi con le varie TAV, si inserivano armoniosamente nel paesaggio. Una per tutte: la Spoleto-Norcia. Ma l’elenco è sterminato: Bribano-Agordo, Voghera-Varzi, Menaggio-Porlezza, Paola-Cosenza, parte della rete abruzzese Adriatico-Sangritana, Mantova-Peschiera, Rimini-San Marino, Mori-Arco-Riva del Garda, Ora-Predazzo per citarne alcune.KL Cesec CV 2014.02.11 Ferrovie dimenticate 002L’elenco potrebbe riguardare anche linee tramviarie: la Terni-Ferentillo, che sfiorava la cascata delle Marmore, le tramvie vicentine, il tram bianco che a Venezia percorreva il Lido. E ci fermiamo qui, con una menzione particolare per la funicolare ad acqua che univa Catanzaro Lido a Catanzaro Città, chiusa nel 1954 e riattivata nel 1998 adottando soluzioni tecnologiche d’avanguardia.
Spesso rappresentavano l’unico mezzo di trasporto in grado di garantire collegamenti in condizioni orografiche ed atmosferiche proibitive, come mostra l’immagine della Ferrovia delle Dolomiti a corredo, ed oggi se ne riparla funzionalmente alla loro trasformazione in percorsi ciclabili. Ma qualcuno, e non solo inguaribili nostalgici, insiste nel proporre il loro ripristino, non solo a fini turistici ma anche per sottrarre il trasporto locale alla morsa del traffico stradale con indubbi benefici in termini di tempi di percorrenza e di emissioni nocive.
L’immagine alla quale siamo abituati, quando pensiamo a queste ferrovie, è quella di un trenino traballante, gelido d’inverno e rovente d’estate, con orari impossibili e tempi di percorrenza assurdi. Oggi, in caso di ripristino dove possibile, non sarebbe più così: linee in sede propria, protette ed assistite da segnaletica asservita, sistemi di trazione che consentono un sensibile risparmio energetico quando non addirittura il recupero di energia.KL Cesec CV 2014.02.11 Ferrovie dimenticate 001A nostro avviso la trasformazione in piste ciclopedonali – sovente soltanto un domenicale giocattolo radical-chic – significherebbe solo la loro morte definitiva, senza dimenticare i rischi che corrono numerose ferrovie attualmente in esercizio, per esempio quella che percorre la Valle d’Aosta, della quale pubblichiamo un’immagine di stagione, che riveste invece un ruolo fondamentale in ambito non solo turistico.

Malleus

Digestione anaerobica dei rifiuti per produrre biogas e compost

Assemblea pubblica domani sera presso la Sala del Consiglio del comune di Terranova Bracciolini, in provincia di Arezzo: come ideale seguito al convegno tenutosi il 20 giugno 2013 i tecnici illustreranno ai cittadini il progetto di un impianto di digestione anaerobica per rifiuti organici da raccolta differenziata con recupero di energia.
Saranno registrate tutte le opinioni, al fine di conseguire un percorso ragionato e condiviso circa il perfezionamento di tutto il sistema di smaltimento dei rifiuti, nell’ottica di una migliore tutela della popolazione e dell’ambiente interessato.KL Cesec CV 2014.02.04 BiogasAttualmente il processo di digestione anaerobica, ovvero l’impianto che opera in assenza di di ossigeno, rappresenta la tecnologia più pulita ed efficace in senso assoluto nel trattamento dei rifiuti organici poiché il degrado della sostanza organica produce biogas, e ciò che rimane dopo questa trasformazione batterica è il digestato che può essere raffinato per produrre compost ed altri materiali per utilizzi diversi.
Il nuovo impianto si affiancherebbe a quello già esistente nella cittadina del Valdarno, dove però il processo è aerobico e dove l’unico prodotto utilizzabile è il compost, essendo le acque reflue uno scarto. L’energia elettrica rinnovabile prodotta utilizzando il biogas derivato da questo impianto della potenzialità di 30.000 t/anno di FORSU potrebbe soddisfare il fabbisogno di energia elettrica di 500 unità abitative.
Il progetto prevede anche un’assoluta tutela ambientale, ivi compreso l’impedimento alla potenziale emissione e quindi dispersione in atmosfera di composti odorigeni che si possono formare nelle fasi di ricezione delle materie prime, stoccaggio e trattamento dei rifiuti, che altrimenti ne rappresenterebbero un aspetto fortemente critico.
Non mancano, naturalmente, i detrattori e gli oppositori al progetto: alcuni lo reputano inadeguato ed insufficiente, altri preferirebbero il potenziamento di strutture analoghe presenti in altre località da porre quindi al servizio di una comunità più estesa. Altri ancora auspicano una sospensione almeno semestrale di qualsiasi iniziativa per dar modo di aprire tavoli di discussione per verificare reali necessità ed opportunità interpellando numerosi organismi, enti, consorzi, gruppi di studio e financo, forse, assemblee parrocchiali: onnipresenti ormai, i famigerati tavoli del blabla e del non fare, che ormai ci fanno venire l’orticaria solo a sentirli nominare…KL Cesec CV 2014.02.04 Terranuova BraccioliniTerranuova Bracciolini (dove è in vendita una bella casa di cui parliamo nel nostro altro blog Riabitare Antiche Pietre) posta sulla riva destra idrografica dl fiume Arno, possiede peraltro interessanti particolarità: un fagiolo detto Zolfino a causa del colore giallo pallido che ricorda, appunto, lo zolfo, varietà tipica della dorsale valdarnese di grande pregio e qualità, molto apprezzata per il suo sapore e la sua delicatezza. Il fagiolo viene celebrato con un’apposita sagra, nel cui menu oltre ai ravioli ripieni di fagioli zolfini al sugo di speck e rucola o al ragù di cinta, spiccano anche altri piatti dell’eccellenza toscana:  pici all’anatra, carne alla griglia e bistecche di maiale o di vitella.
E poi c’è la frazione di Tasso, posta sulla sommità di una collina a circa tre chilometri dall’abitato.
Il lato della collina del Tasso più esposto a sud presenta il tipico paesaggio toscano di vigneti e uliveti, coltivati da una ventina di fattorie che, oltre alla produzione di olio e di vino, si dedicano alla pastorizia.
Geologicamente il colle del Tasso è un fossile sedimentario dell’antico lago pliocenico del Valdarno Superiore composto da sabbia per il 70 per cento, argilla per il  20 e per il resto da quarzo, zolfo e lignite. Tipico esempio di questo tipo di composizione geologica è il piccolo ruscello che scorre sotto alla sommità della collina: l’acqua ha un vago colore giallo ed il letto è costituito quasi interamente da sabbia.

Anima in Cammino

Per caso una mattina… bucaneve in anticipo nel Parco di Monza

Una mattina a casa per effettuare alcune analisi e, visto che è cessato il diluvio che durava da giorni, tempo libero a disposizione per una passeggiata nel parco.
KL Cesec CV 2014.02.04 Mulino del CantoneCaffè nell’ottocentesco bar Cavriga lungo l’omonimo viale e poi via per sentieri verso il mulino in riva al Lambro dove, nel sottobosco… sorpresa: un mare di campanellini bianchi riuniti in piccoli gruppi. I bucaneve  hanno già messo fuori la testa spargendosi nei boschi del parco di Monza, complici le temperature poco proibitive di questo inverno.KL Cesec CV 2014.02.04 BucaneveDa non autoctona mi sono chiesta cosa ci facesse al parco di Monza questo bellissimo e delicato fiore, tipico della flora alpina. Bordigando su internet ho trovato la risposta: si tratta di presenze storiche risalenti all’era glaciale che rivestono una considerevole importanza botanica. Tra l’altro la Reggia di Monza invita i visitatori del parco a fotografare questa fioritura anticipata e ad inviare le immagini al loro sito internet.

Anima in Cammino

L’Insubria c’è. E ci osserva dall’alto delle vette prealpine.

Nel territorio compreso fra Milano e i laghi prealpini esistono legami antichi che il tempo non ha mai cancellato: stessa lingua e stessa storia, nonostante le dominazioni e le frontiere politiche susseguitesi nei secoli.
Paradossalmente, e fortunatamente aggiugiamo, la globalizzazione e la crescente integrazione fra stati hanno comportato che le regioni riacquistassero importanza. E la regione dei laghi ha ritrovato questo nome, a lungo dimenticato e che suona strano: Insubria. KL Cesec CV 2014.02.03 Insubria 002Ma ci sono tante Insubrie. C’è quella storica, che si riferisce al territorio compreso fra il Po e i laghi prealpini abitato sin dall’antichità da una popolazione di origine celtica, successivamente conglobata nell’Impero Romano. C’è quella politica, nata negli anni Novanta e della quale, poiché nasconde spesso fuffa e giochi strumentali, non ci interessa proprio nulla. Del resto, se è vero che non crediamo più alla favola della democrazia rappresentata e delegata, figuriamoci se crediamo a icone e bandiere inventate di sana pianta per raccattare voti.
C’è infine l’Insubria delle persone, quella che ben conoscono i frontalieri: italiani che lavorano in Vallese e in Ticino e svizzeri che lavorano in Piemonte e Lombardia. Oppure artigiani e imprenditori, che grazie all’entrata in vigore dei trattati bilaterali possono affrontare con maggiore libertà attività economiche dalle due parti della frontiera. E infine i consumatori, interessati a spendere in modo oculato i loro soldi, o semplicemente intenzionati ad approfittare pienamente dell’offerta culturale e di svago offerta da una regione estremamente ricca, interessante e che non ce la fa proprio a nascondersi sotto il tappeto, a fingere di non possedere la propria profonda radice culturale.KL Cesec CV 2014.02.03 Insubria 001Ciò premesso andiamo a Lecco, città della quale abbiamo parlato la scorsa estate a proposito del Movimento per l’Acqua Pubblica e che nel 2013 è stata insignita del titolo di Città Alpina attribuitole da una giuria internazionale e consegnatole in una cerimonia pubblica, ed entrando così a far parte di un ristretto gruppo al quale appartengono città italiane, slovene, austriache, tedesche, svizzere e francesi.
Noi, quella sera, c’eravamo. Da furestèe, forestieri, infiltrati, ma non abbiamo dimenticato quanto ci siamo fatti coinvolgere da quel clima da stadio e nel contempo di profonda commozione e da prima della Scala.
E oggi vogliamo ricordare qui le parole del sindaco Virginio Brivio, pronunciate allorché ricevette il testimone dalle mani di Jean Luc Rigaut, sindaco di Annecy, Città alpina 2012: “E’ un onore e al contempo una particolare responsabilità e noi, insieme ai nostri concittadini, dobbiamo dimostrarci all’altezza“.
Non sta a noi giudicare se l’Amministrazione lecchese sia stata o meno all’altezza. Per chi volesse approfondire i risultati sono sul sito del Comune.
Sappiamo però che Lecco ha puntato a temi come la mobilità dolce, il risparmio energetico e, con particolare focalizzazione, la tutela della risorse idriche.
Relativamente alla mobilità dolce, oltre all’istituzione del bike-sharing, è stato allargato alla fascia pomeridiana il servizio del Piedibus, grazie al quale i 650 alunni che andavano a scuola evitando che i loro genitori emettessero tonnellate di CO2 sono diventati oltre mille. Non male.
Quanto al risparmio di energia, il comune ha speso un sacco di soldi investendo nell’incentivazione di costruzioni a elevata efficienza energetica e nell’introduzione dell’illuminazione pubblica a led. Anche qui non male.
Ma il vero punto che ha focalizzato la nostra attenzione non poteva che essere rappresentato da Sora Acqua: non solo educazione a consumi più consapevoli tramite la sensibilizzazione dei cittadini e l’installazione di erogatori di acqua alla spina, ma anche la lotta all’inquinamento, con l’ammodernamento e l’ampliamento del depuratore cittadino, la cui inadeguatezza era stata più volte sottolineata. E tutela dei corsi d’acqua, attraverso la rinaturalizzazione di tre torrenti che sfociano a lago, ed un convegno tenutosi lo scorso ottobre sui mutamenti climatici. Non da ultimo la riconsiderazione del contratto per la distribuzione cittadina dell’acqua potabile.
Certo, i lavori non sono conclusi, i soldi come sempre sono pochi – anzi sono sempre di meno – e si cerca di spenderli oculatamente.

Malleus