Non si sono mai viste in giro tante zoccole!

Si, sub crisi imperante si registra anche l’incremento di chi decide di prostituirsi, ma non è di quel fenomeno che intendiamo parlare, bensì delle zoccole altrimenti dette pantegane, ovvero topi di fogna.
Citiamo dal dizionario Treccani online: “zòccola s. f. [prob. der. di un lat. volg. *sorcula, dim. femm. del class. sorex -ĭcis «sorcio», incrociato con zoccolo1 (nel sign. fig. e spreg. del n. 1 b)], region. – 1. Topo di chiavica”.Cesec CV 2014.07.13 ZoccoleBene, esaurito il colto riferimento passiamo alle cose serie: l’aumento delle pantegane, non solo nelle città ma anche nelle campagne, è esponenziale. Vivono nelle fogne, vivono dei nostri rifiuti, si moltiplicano ad una velocità impressionante e diventano sempre più invasive, voraci ed aggressive. A Milano, il laghetto del parco Sempione ne è infestato e non è raro che qualcuna si spinga sino al sacchetto di patatine tenuto da qualcuno seduto su una panchina. E’ di qualche anno fa la notizia che uno di questi animali avrebbe ingaggiato una furiosa lotta nientemeno che con un pitbull. Corre addirittura voce che il carcere di San Vittore, sotto il quale scorre l’Olona, non abbia grandi protezioni contro le evasioni che potrebbero essere effettuate attraverso i sotterranei in quanto chi ci provasse non solo non ne uscirebbe vivo, ma di costui non si troverebbero neppure i più minuti ossicini.
Ma le grandi città: Milano, Roma, Napoli non sono le sole a vivere il fenomeno. Addirittura sui sentieri della via Francigena alcuni viandanti sono stati ad un passo dall’essere aggrediti; le guardie forestali toscane hanno addirittura ritrovato lo scorso autunno i resti di un cinghiale divorato da un gruppo di pantegane; un asilo ligure ha dovuto essere chiuso per la disinfestazione. E di casi potremmo citarne centinaia.
La costante ricerca di cibo, l’impulso a riprodursi a ritmi pazzeschi rendono da sempre le pantegane un pericolo, anche per le numerose e gravi patologie che possono trasmettere.
L’incremento della raccolta differenziata ed una consapevole gestione dei rifiuti urbani contribuiscono ad arginare il fenomeno nei centri abitati, ma il problema si sta spostando nelle campagne e nei boschi ed a farne le spese, per ora, sono piccoli animali, mammiferi e volatili.
E’ altresì noto come i topi rispondano ad un “segnale” collettivo, e le loro migrazioni assumono i contorni di un fenomeno di massa.
A livello pubblico della questione si parla poco, addirittura non se ne parla affatto, in realtà l’aumento esponenziale delle pantegane sta assumendo i contorni di un’emergenza sanitaria sempre più grave.

ACS

Quando l’acqua non muore: la scelta di Rochefort

Nelle piccole Comunità le idee nascono per essere applicate. E noi pensiamo che il futuro risieda nelle piccole Comunità autonome ed autosufficienti, pur se fra loro interconnesse.
L’acqua, ormai definita oroblu, costituirà sempre più un bene primario e dovrà essere messa al riparo dalle mani adunche della speculazione internazionale, in special modo se camuffata con il vestitino etico. Non con bombe, barricate o manifestazioni di piazza destinate ad essere strumentalizzate, bensì con l’unica arma veramente rivoluzionaria: il notaio.
Si, proprio quel professionista che serve a stilare gli atti necessari a costituire associazioni, consorzi, società. Per entrare legalmente nel sistema attuando interventi di finanza etica attraverso società, niente affatto marginali, di proprietà dei diretti utilizzatori dell’acqua. Vale a dire i cittadini di comuni, comprensori, aree territoriali più o meno estese.Cesec-CondiVivere 2013.10.20 Rochefort 002E che l’acqua non rappresenti solo un costo ma un utile potenziale persino nei suoi utilizzi apparentemente marginali, lo dimostra un’iniziativa partita sperimentalmente due anni fa nella città francese di Rochefort e che oggi conferma la validità della scelta di trasformare il costo di un depuratore delle acque reflue in risorsa per la collettività.
Ricordate quando i nostri nonni ci insegnavano che buttare è sbagliato? Bene, nella città francese affacciata sull’Atlantico hanno pensato bene di non buttare nemmeno… la cacca, Evitando di fingere che la recessione non esista ed aguzzando l’ingegno poiché i soldi erano pochi, quell’amministrazione comunale ha pensato a come mutare le difficoltà in opportunità trasformando i costi di un depuratore in introiti per la collettività. Va detto che il costo di depurazione delle acque reflue, generalmente piuttosto alto, è quantificabile in circa 60 euro annui pro-capite.Cesec-CondiVivere 2013.10.20 Rochefort 003A Rochefort, presso il fiume Charente, hanno quindi realizzato un impianto che depura le acque con la tecnica detta del lagunaggio: prima di raggiungere il fiume i liquami passano attraverso un sistema di bacini dove vengono ripuliti utilizzando luce solare e degradazione batterica; infine vengono fatti fermentare per produrre gas. Da ultimo acque e fanghi vengono separati.
Questo sistema ha ridotto dell’85% i consumi energetici rispetto ai depuratori tradizionali; i silos per la fermentazione dei fanghi posti a valle del sistema producono gas per autotrazione, venduto tramite distributori allestiti presso l’impianto medesimo generando in tal modo introiti per la collettività.Cesec-CondiVivere 2013.10.20 Rochefort 001Esaurita la notizia veniamo ora alla nostra realtà e, per un attimo, immaginiamo che esista una legge che consente l’utilizzo di detersivi, saponi e shampoo solo se biodegradabili al 100%. In questo modo anche i residui solidi potrebbero essere utilizzati senza nessun problema.
Non è impossibile, perché già oggi sono disponibili prodotti per l’igiene biodegradabili completamente e il loro costo, leggermente più elevato in ragione della relativamente modesta diffusione, diminuirebbe sensibilmente in ragione di un utilizzo massiccio, e verrebbe inoltre compensato ampiamente dai vantaggi economici derivanti dal binomio risparmio energetico + introito di un sistema come quello in uso nella cittadina francese.
Aggiungiamo che a Rochefort l’acqua è un bene comune e tale è rimasto, in barba ai furbetti, alle società multiutility colluse con le multinazionali speculative ed ai trasformisti capaci di dire contemporaneamente no ma anche sì.
E’ la dimostrazione che ha senso privatizzare il servizio idrico, facendo però in modo che tale privatizzazione sia pubblica, vale a dire che i soci della società proprietaria dell’acqua a livello di distribuzione locale siano i diretti fruitori. Non è affatto una contraddizione se tale atto, compiuto secondo le regole e le possibilità offerte dalla legge, costituisce una forma di autodetrrminazione ben più rivoluzionaria ed efficace di rivolte o blocchi stradali: rompe il sistema usando le regole stesse del sistema.
Acquistare l’acqua per salvare l’acqua non diventa più solo uno slogan, ma la dimostrazione che è possibile. I nostri Comuni devono solo modificare il proprio statuto inserendo una volta per tutte l’acqua come bene primario della comunità, appoggiando e sostenendo le iniziative tese a preservarla da speculazioni. Contribuendo così a cancellare quel capitolo dolente che, nel nostro Paese, viene mal-inteso come sviluppo, parola usata ed abusata spesso in abbinamento a pil.

ACS