Agriasilo: i bambini? Mandiamoli a zappare!

Non stiamo apologizzando la riesumazione della pratica che nella miserrima Italia dei bei tempi andati, vale a dire negli anni successivi all’unità, imponeva che i minori, spesso anche di soli 6 o 7 anni, venissero utilizzati nei campi e nelle miniere, nei cantieri edili e nelle filature o nelle fabbriche finché quelli di sesso maschile sopravvissuti a incidenti, malaria, colera, scrofola, pellagra ed altre malattie crescessero il necessario per essere mandati a morire ammazzati nelle trincee della I Guerra Mondiale.Cesec-CondiVivere 2014.10.14 Agriasilo 003No, stiamo pensando ai bambini odierni, a quelli che vivono nelle nostre città. Esclusi pochi fortunati che frequentano scuole sperimentali – il Trotter a Milano, per esempio – a parte sortite nei parchi, in qualche bosco o fattoria didattica, i bambini vivono rinchiusi dal mattino al pomeriggio in cubi di cemento dotati di un patetico giardino attrezzato con qualche gioco di plastica.Cesec-CondiVivere 2014.10.14 Agriasilo 001Credono che i polli nascano tutto petto o tutta coscia, e che i mirtilli spuntino in un guscio di plastica nera cellofanata in una serra che si chiama supermercato, insieme con gli alberi degli ombrelli. E respirano quello che respirano.
Fortunatamente, oltre alla meritoria iniziativa chiamata Piedibus e della quale seguiamo attentamente gli sviluppi, esistono scuole materne ed elementari inserite in un contesto verde.
Ma anche gli asili si stanno attrezzando: stanno nascendo gli agriasili, asili a tutti gli effetti ma situati all’interno di un agriturismo. La differenza rispetto a un asilo tradizionale sta nel tempo che si passa all’aria aperta svolgendo tante attività come coltivare le piante, socializzare con gli animali e imparare a conoscere i ritmi dei contadini.
Neanche a dirlo: sono nati nel Nord Europa, in particolare in Danimarca, ed hanno conosciuto un’ampia diffusione in Svizzera. In italia, dopo una partenza in Trentino, Veneto e Piemonte, si stanno timidamente diffondendo e sono già un centinaio le strutture private censite.Cesec-CondiVivere 2014.10.14 Agriasilo 005Possono essere considerati un’evoluzione della fattoria didattica e costituiscono ambienti educativi informali dove anche i più piccoli possono stare quotidianamente a contatto con la natura assimilando una cultura dell’attenzione alla qualità della vita e alla sostenibilità ambientale.
Persino i giocattoli, in un agrinido, si costruiscono con quello che si recupera dagli scarti: legno, cartone, stoffa e via di colla, forbici e fantasia!Cesec-CondiVivere 2014.10.14 Agriasilo 006Si mangiano i prodotti locali, che (tenerezza!) gli stessi piccolini hanno contribuito a coltivare e, nel limite delle loro pasticciose possibilità, a preparare. Si vive vicino agli animali imparando a conoscerli e a rispettarli. In un agrinido i bambini si avvicinano progressivamente all’ambiente agricolo, interagendo quotidianamente con la natura e facendo esperienza nella coltivazione delle piante e nell’allevamento. Inventano storie che recitano al Teatro nella Natura e giocano nell’agriludoteca, un posto magico dove essi stessi realizzano giochi fantastici utilizzando esclusivamente prodotti naturali reperibili in loco.
L’agrinido è sempre più esplicitamente inserito nelle attività agricole previste dai piani di sviluppo rurale regionali e sta crescendo il riconoscimento delle finalità sociali delle fattorie, sostenute nelle loro iniziative per l’educazione anche con interventi economici per adeguare gli edifici ai rigidi standard stabiliti dalle normative nazionali per i servizi destinati alla prima infanzia.Cesec-CondiVivere 2014.10.14 Agriasilo 002Questo significa che presso l’azienda agricola possono trovare allocazione micronidi, ma anche servizi integrativi e sperimentali per la prima infanzia e servizi di ludoteche oltre ai nidi in famiglia. Non è affatto trascurabile, inoltre, il fatto che i progetti di questo tipo aiutino aziende agricole e cascine a riciclarsi per affrontare la crisi economica in modo innovativo.
A questo punto il dado (bio) è tratto: se in campagna è facile, in città non è impossibile. E non solo nelle aree verdi periferiche come Vettabbia, Parco Sud, Forlanini, Lambro, Nord, Groane, Bosco in Città per citare alcune realtà milanesi. Anche in quartieri più centrali è tecnicamente possibile, dove esistono adeguate aree dismesse che non abbisognano di particolari bonifiche dei suoli poiché le precedenti attività non vi rilasciavano sostanze pericolose o nocive.
Un’ipotesi progettuale da non trascurare, suscettibile di dare verde, serenità, socialità e conoscenza ai più piccoli e creare opportunità di lavoro. Senza dimenticare che in un contesto di cohousing, sia esso urbano oppure di campagna o montano, un agrinido ci sta benissimo.Cesec-CondiVivere 2014.10.14 Agriasilo 004Noi abbiamo deciso di pensarci seriamente. Questo scritto è solo la proposta di un’idea che possiamo sviluppare in modo diffuso: abbiamo l’opportunità di individuare strutture acquistabili a costi sensibilmente inferiori ai valori di mercato e possediamo le necessarie capacità progettuali, organizzative e di sostegno finanziario attraverso business angels, investitori, individuazione di sostegni pubblici agevolati.
Chi ha voglia di seguirci perché anche nella propria località di residenza nascano asili nell’orto o nel bosco?

Alberto C. Steiner

Ecovillaggi, la rivoluzione silenziosa

Cresce in Italia la voglia di cohousing e di ecovillaggio.
E molti sono sommersi, nel senso che non si pubblicizzano sui social, non aderiscono alla Rete Italiana Villaggi Ecortodossi. I loro promotori non ne hanno bisogno, specialmente da quando hanno provato a partecipare a corsi che avrebbero dovuto spiegare cose concrete e si sono ritrovati tra scambi reiki e danze sacre di Gurdjieff, fra gente che non aveva la più pallida cognizione del lavoro se non inteso come sfruttamento, e che a furia di cerchi di condivisione passava più tempo seduta in terra a cianciare che sui ponteggi. Tra filosofi piuttosto che fra ingegneri e carpentieri.Cesec-CondiVivere 2014.10.13 Ecovillaggio 002I nuovi cohousing ed ecovillaggi nascono da gruppi di amici che decidono di fare insieme una scelta senza cappellini ideologici in testa o sponsor dall’ecopedegree. Senza tante chiacchiere né aspettarsi che qualcuno assegni o conceda loro alcunché si guardano attorno, scelgono un appezzamento o un villaggio abbandonato, mettono mano al portafogli e comprano, sputandosi sulle mani ed impugnando la vanga o la mazzetta, e lavorando, ristrutturando.Cesec-CondiVivere 2014.10.13 Ecovillaggi 001Nel frattempo continuando a fare chi l’idraulico, chi l’avvocato, chi la cassiera, chi la mamma e via enumerando.
Tempo medio tre anni, mentre nell’ambito dell’ortodossia ecosocialsostenibile non è raro trovare gente che dopo un decennio non ha ancora deciso che nome darsi.
Finalmente molti hanno iniziato a comprendere che la consapevolezza passa anche di qui: nel mollare quelle sovrastrutture denominate ideologie e nel guardare alla concretezza. Uomini e Donne del Fare, per crescere insieme, ma solo dopo che ciascuno ha iniziato a crescere da solo.Cesec-CondiVivere 2014.10.13 Ecovillaggi 003E’ così che nascono e si sviluppano le motivazioni che conducono al desiderio di una vita più ecosostenibile, naturale ed essenziale, alla voglia di una scelta di vita orientata verso un paradigma differente, una visione realmente ecologica ed olistica dell’esistenza. Autoproduzione, economia condivisa nello scambio e mutuo sostegno, consumo consapevole ed attenzione all’alimentazione nel rispetto delle diversità: chi vuol essere onnivoro, chi vegetariano, chi vegano.
E che questa nuova visione sia vincente la dimostrano i numeri: alla fine del 2012 i progetti di ecovillaggio avviati e visibili erano 26, a settembre di quest’anno sono oltre 200.

ACS