Ciclabile del Garda: lei è un ecoappecorato, si informi!

Se ne parla da almeno un decennio. E anche quest’anno, potenza della primavera che reca con sè tramonti incendiati e serotini afrori di pitosfori, gardenie, limoni ed elezioni amministrative, riecco il progetto dell’anello ciclabile lungo le sponde del Benaco.CC 2016.04.22 Ciclogarda 001I 190 km del progetto originario, pur rimanendo almeno dai tempi di Cecco Beppe ineguagliato il perimetro del più grande specchio lacustre nazionale, si sono inspiegabilmente ridotti a 140. Ma i giornali non ne esplicano la ragione, esattamente come sembrano ignorare che la Provincia Autonoma di Trento e le Soprintendenze atesina e veronese bocciarono più volte il progetto, in particolare tra Malcesine e Torbole per la sua pericolosità lungo passaggi particolarmente ristretti e per l’elevato rischio idrogeologico, l’ultima di queste nel 2014. E quindi plaudono perepepè all’iniziativa, inneggiando all’incontro tenutosi a Roma il 7 aprile dopo “l’idea lanciata a Milano durante la Borsa Internazionale del Turismo a febbraio scorso” come scrivono all’unisono il Corriere della Sera, Il Giornale di Brescia, L’Arena (Agenzia Stefani, se ci sei batti un colpo…) e perfino Verona Green, e questo ci stupisce non poco poiché dall’altrimenti puntuale notiziario online che stimiamo non ce lo aspettavamo: ecologico e vegano, in questa circostanza ha adottato le fette di salame, sugli occhi.CC 2016.04.22 Ciclogarda 002Naturalmente Delrio, il ministro che si taglia con un grissino, “ha espresso la sua approvazione al progetto” garantendo che si attiverà “per la possibile concretizzazione di quest’opera che potrebbe dare grande impulso all’ecoturismo del territorio” assumendosi il “preciso impegno al recepimento dei necessari fondi statali”. Statali? Facciamo ammenda, ignoravamo che albergatori e commercianti benacensi fossero dipendenti di qualche carrozzone a partecipazione pubblica…
Perfetto, sentivamo giusto la mancanza di 70 milioni di euro forniti dallo stato… e approfittiamo per fare un po’ di conti: 140 km al costo di 70 milioni fa 500mila euro a km. E invece no, di più, perché il 60% del percorso risulterebbe già completato, si tratta solo di congiungere gli spezzoni ed uniformare l’aspetto esteriore ed i sistemi di sicurezza. Due milioni e mezzo a chilometro quindi. Non male: fatte le debite proporzioni quasi quanto una TAV. A Milano le ciclabili costano 60mila euro/km, in Liguria qualche anno di galera a certi amministratori locali, ma questo è un altro discorso. Siamo certi che sul Garda non accadrà, esattamente come siamo certi dell’esistenza della Befana.CC 2016.04.22 Ciclogarda 003E intanto gli ecocicloappecorati già intonano il peana ohcchebel-chebel-chebel: “140 km di piste ciclabili esclusivamente dedicati alle biciclette, senza precedenti in Europa e con i quali l’area gardesana potrebbe diventare con ogni titolo capitale europea del cicloturismo, con importanti ricadute anche economiche sul territorio, per il richiamo che un’infrastruttura del genere potrebbe avere sui turisti di tutto il Nordeuropa.”
Eccerto, mica sono pirla nel Nordeuropa, a casa loro costruiscono o recuperano tramvie e persino antiche ferrovie forestali a scartamento ridotto o Decauville che non infrequentemente costeggiano idilliaci laghetti e toccano villaggi immersi nei boschi.CC 2016.04.22 Ciclogarda 005CC 2016.04.22 Ciclogarda 004È da noi, nel Sud del mondo, che vengono a scorrazzare arroganti e impuniti dopo aver parcheggiato monumentali camper in parcheggi che vengono all’uopo continuamente predisposti, per incentivare l’afflusso turistico vien detto.
È da noi, nel Sud del mondo, che il più grande specchio lacustre non è servito nemmeno da un metro di binario, se si escludono le stazioni di Desenzano e Peschiera lungo la Milano-Venezia, e chiunque conosca almeno un po’ il Garda sa quale incubo siano la Gardesana occidentale ed orientale, specialmente se percorse nei fine settimana o d’estate. E dire che in passato il Garda poteva avvalersi di una efficiente rete di trasporti su rotaia: la ferrovia Mori-Arco-Riva, chiusa all’esercizio nel 1936, la tranvia Brescia-Salò, soppressa nel 1954, la ferrovia Verona-Caprino-Garda smantellata a partire dal 1959, la ferrovia Mantova-Peschiera cessata nel 1967 e persino il breve tratto da Desenzano a Desenzano Porto, dismesso nel 1969.
Di più, tenendo conto del fatto che l’ampiezza delle due Gardesane è quella che è, e salvo varianti che escludono gli abitati non è ampliabile per la presenza degli edifici (alcuni dei quali sono anzi stati rastremati per permettere il transito nei centri urbani di mezzi pesanti ed autobus) la ciclabile correrà lungo le rive. Dove? In commistione con le aree pedonali, naturalmente. Addirittura, secondo i primi abbozzi del progetto, verranno realizzati tratti a sbalzo, vale a dire sospesi sull’acqua, proprio per sopperire alla carenza di spazio.
Ma, e qui viene il bello, gli standard di sicurezza prevedono che la platea ciclabile sia riservata e fisicamente protetta con apposite transenne, nelle quali verranno ricavati dei varchi di attraversamento muniti di cancelletto girevole od altri accorgimenti ogni tot decine di metri, quando non addirittura sottopassi. Detto in altri termini: una barriera invalicabile di asfalto e metallo che toglierà spazio pedonale, modificherà l’impatto visivo e costerà un botto.
E chissà se, come già accade con certi appezzamenti, circoli, complessi residenziali o locali che dovrebbero essere pubblici, vedremo affissi cartelli con la scritta parcheggio bici vietato agli italiani…
Bene, mentre al Brennero camper e suv con o senza roulottes stanno scaldando i motori in attesa di calare sul Garda noi continuiamo ad osannare il cicloturismo d’assalto spacciandolo come ecologico, in particolare quello che usurpa le sedi ferroviarie dismesse, che da sede di un trasporto al servizio della collettività assumono il ruolo di giocattolo ecochic. Quel cicloturismo che fatte le debite proporzioni è ecologico come la caccia, perché come la caccia ammorba l’ambiente e crea non di rado rischi anche mortali assicurando però un indotto che fattura milioni di euro.

Alberto C. Steiner

Ikea, Report sostenibilità 2015: le favole della buona notte

Anche quest’anno la multinazionale svedese del mobile prêt à monter mi ha graziosamente inviato avvolto in un’elegante confezione che sembra uno dei suoi famosi pacchi piatti, però mini, il Report di cui al titolo: da Brescia Roncadelle a Gorizia Villesse, da Milano Carugate e Corsico a Parma, da Roma Anagnina e sino a Torino non mi ricordo … ah si, Collegno, ma senza trascurare il centro distribuzione di Piacenza e via elencando tutti quelli che, con maestra padronanza del basso profilo, definisce negozi, indica i consumi di acqua e la produzione di rifiuti ovviamente differenziati.CC 2016.04.19 Ikea 001Non manca naturalmente l’indicazione delle partnership ecosocialsolidalbiobau: FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano (Ah beh, si beh, hoo vist on re… se l’ha vist cus’è? On re), Medici Senza Frontiere, Unicef, Unhcr. E naturalmente Save the Children: anche quelli di otto anni che in certi paesi d’oriente annodano tappeti e montano paralumi? come sarebbe a dire, per conto di chi? Per Ikea, è ovvio. Che però, appena apprese la questione si fece carico del problema, dichiarando: “Ci stiamo lavorando, è una delle nostre aree di miglioramento.”
Esistono due categorie che mi ripugnano, quella degli sfuggenti che pronunciano il mantra “come può benissimo immaginare” a suo tempo abusato dai Consulenti Globali di Programma Italia, ora Banca Mediolanum, e quella di chi ti prende per il culo dicendoti la verità per mentirti.
Torniamo a Ikea. Chi verifica che la mamma di Billy è ecosolidalciaociao? Ikea, naturalmente. La stessa che certifica i propri bilanci, guardandosi bene dal nominare revisori esterni. E poi, quali bilanci? Di quale Ikea? Se esiste un muro impenetrabile è il complesso di scatole cinesi, pardon svedesi e olandesi che avviluppano i misteri del pacchetto societario.
Il volume di ben 124 pagine traccia il compendio virtuoso di un anno di attività suddiviso nei capitoli Economia e ambiente (ripartito nei paragrafi Rifiuti, Energia, Acqua, Materie prime, Logistica e mobilità, Food) Dimensione sociale, Dimensione business (Dati aziendali, L’opinione su Ikea, Ikea sul web, Sempre più sostenibili, Prodotti a basso impatto) e infine Negozi, CSC e depositi.
Visto che parliamo di sostenibilità vado allora alle pagine 88 e 89: Sempre più sostenibili. Quel che c’è scritto lo vedete nella scansione riportata sotto. Questo è quanto.CC 2016.04.19 Ikea 002Boh, forse è meglio se vado a pagina 44: Soft Toys. Ah no scusate, pensavo fossero gadget erotici e invece sono pupazzi di peluche, grazie all’acquisto dei quali i clienti possono donare 1 Euro alle Associazioni beneficiarie (Unicef e Stc ad anni alterni) con la contestuale “possibilità di decidere di donare direttamente il pupazzo ai bambini meno fortunati.” Che possono sempre provare a bollirlo per sfamarsi.
Grazie a questa iniziativa, recita l’ineffabile pubblicazione, “dal 2006 ad oggi Unicef e Stc hanno potuto contare su un totale di risorse donate da Ikea Italia pari a 7 milioni di euro.” Non male, considerando che per il solo 2015 il fatturato svetta a quota 14.571 milioni di euro (pagina 75).
Al di là di qualsiasi attestazione verbale penso che sia il modello stesso Ikea a non essere sostenibile, non solo e non tanto a partire dall’idea di far vivere persone, sorridenti come quelle dello loro pubblicità, in una casa di 35 metri quadri affastellata di mobili, ma soprattutto per il concetto stesso di mobile usa e getta. Per tacere della politica che induce ad acquisti compulsivi.CC 2016.04.19 Ikea 003Mi fermo, perché il blablabla ha il potere di darmi il voltastomaco, esattamente come le patatine o le aringhe in barattolo che è possibile acquistare negli shop Ikea, lasciando chi vuole approfondire alla lettura del libro Ikea: un modèle à démonter, Ikea: un modello da smontare, scritto da Olivier Bailly, Jean-Marc Caudron e Denis Lambert, pubblicato in Italia nel 2007 da Anteprima e diffuso da Altroconsumo con il titolo Ikea, che cosa nasconde il mito della casa che piace a tutti? e purtroppo oggi praticamente introvabile (Il Giardino dei Libri ne dichiara in magazzino una copia ma non sono riuscito ad acquistarla). Ne riporto qui una recensione tratta dal Web.CC 2016.04.19 Ikea 004A proposito, notizia del 17 marzo 2016, leggibile qui: Anche Ikea ha scelto Altroconsumo label per la propria comunicazione. Ok, ciao.

Alberto C. Steiner

Borghi abbandonati: time expired, non ci sono più scuse.

Il caso più eclatante è costituito da Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, il borgo eretto sulla precaria altura situata su una platea tufacea nel quale vivono dodici abitanti che, a quanto risulta, sta crollando perché i banchi argillosi che la sorreggono sono soggetti a continua erosione.Old town of BagnoregioIl compendio dei borghi abbandonati ecochic comprende i soliti Fabbrica di Careggine, Craco, Bussana Vecchia, per citarne solo alcuni altrimenti non la finiamo più.
Ma, nel novero degli oltre ottomila censiti da un serio e attendibile lavoro del Censis, ve ne sono altri sicuramente meno celebrati ma non meno affascinanti, a partire da Galeria, nell’Agro Romano e, vagando di bosco in bosco e di sentiero in sentiero, lungo l’Appennino Piacentino e quello Parmense, in Valtellina piuttosto che nella valle del Sile o in Umbria.
Tenendo conto del fatto che i Comuni italiani sono 8.045, più o meno quante sono le Stazioni dei Carabinieri, è come se ogni comune avesse un borgo abbandonato che attende di essere riportato a nuova vita.
Il Medioevo prossimo venturo (ne ho scritto l’ultima volta il 20 marzo 2015: Medioevo prossimo venturo? È già arrivato, leggibile qui) del quale da anni vagheggio, o pavento secondo quelli che mi danno della Cassandra, è indiscutibilmente non più prossimo ma già fra noi: lo dimostra una nuova schiatta di camminanti (ne ho scritto il 13 maggio 2015: Montagna: giovani imprenditori, attenti ai nuovi camminanti! leggibile qui) prevalentemente transfughi dai centri sociali urbani che, appropriatisi di ruderi boschivi, ne hanno fatto la loro residenza e girano per le campagne raccogliendo ciò che trovano per garantirsi un minimo di sopravvivenza. Certo, i tiggì non ne parlano, non fa incazzare, non suscita odio e quindi non fa notizia.
Per quanto mi riguaeda, e per quanto quelli dei centri sociali mi stiano cordialmente sulle palle, devo convenire che costoro sono i nuovi tutori, guardiani, sorveglianti del territorio. Non fosse altro che per il fatto che, se la croda sta per crollare sulle loro nuove case, mettono in atto le necessarie misure per non essere sepolti, loro, i loro bambini e i loro animali più o meno domestici.
Certo, se vi dovessero invitare a cena potete fare a meno di indossare la dinner jacket ma, sinceramente, chissenefrega.CC 2016.04.13 Abbandonati 002Dunque, per farla corta la situazione è questa: abbiamo borghi abbandonati che attendono solo qualcuno che li riporti a nuova vita, in linea di massima non occorre acquistarli ma solo okkuparli per occuparsene.
Non ci sono solo case, ma anche terreni che possono essere ripristinati: la cura del bosco, la coltivazione, l’allevamento.
Una volta occupato il fondo, a condizione che sia realmente abbandonato e non reclamato da nessuno, costituito un comitato (è sufficiente attestarlo, almeno inizialmente non occorre nemmeno andare da un notaio) e notificata la propria presenza in comune con un programma di attività, sviluppo eccetera eccetera, è anche possibile che – trasformato il comitato in associazione senza fine di lucro – si possa chiedere qualche sovvenzione: per la ristrutturazione, per l’impianto di energie rinnovabili, per la tutela di specie vegetali o animali a rischio di scomparsa.
E intanto si inizia a lavorare, si mandano i bambini all’asilo o alla scuola del paese, ci si inserisce nella comunità. Addirittura si può diventare un punto di riferimento.
Insomma, ci si dà da fare. È forse per questa ragione che, dagli incessanti blablabla, dai vorrei, non vorrei, ma se vuoi, dai mi piacerebbe tanto, quando si fanno proposte concrete che presuppongono il rimboccarsi le maniche nessuno le accoglie?

Alberto C. Steiner

Ecosostenibilità dell’anima: quando l’informazione è fuffa.

Ci occupiamo di ecosostenibilità, non solo attraverso il recupero di edifici rurali e l’adesione ai concetti dell’agricoltura naturale e delle energie rinnovabili ed a basso impatto, ma anche contrastando per quanto possibile una delle peggiori forme di inquinamento: quella delle menti e delle coscienze.
L’articolo intitolato L’aggressività non è carnivora a firma di Maurizio Baruffaldi, pubblicato a pagina 6 del quotidiano a diffusione gratuita Metronews di mercoledì 6 corrente (leggibile e scaricabile qui: http://ns341012.ip-176-31-251.eu/pdf/20160406_Milano.pdf in formato pdf) è in questo senso un perfetto esempio di inquinamento, oltre che di pessimo e squallido modo di fare informazione.CC 2016.04.07 Infofuffa 001Basandosi su un non specificato “studio dell’università di Harvard” l’autore ricorre all’arma della derisione per affermare come i vegetariani siano imbecilli e quanto i vegani siano mentalmente disturbati. Non è vero, in particolare, che il non consumare carne renda meno aggressivi: lo dimostrerebbero le intemperanze di stampo nazi di certi vegani. Ovvio.
Il Baruffaldi scrive, citando la paleontologa Katherine Zink, autrice dello studio di riferimento: “Se utilizzi meno forza e mastichi di meno, trascorri ovviamente una parte minore della giornata intento a mangiare” aggiungendo: “E se non hai più bisogno di mantenere denti e mascelle potenti, la selezione naturale è libera di migliorare altri tipi di performance” per esempio lo sviluppo del linguaggio e delle capacità intellettive e, inerpicandosi su verdi pascoli, concludendo che non ci si spiega come mai vegetariani e vegani non siano mansueti come erbivori.
Boh… ci risulta che rinoceronti e bisonti siano erbivori, ma non vorremmo avere a che fare con uno di loro incazzato. Perdonate la battuta, ma vi è un senso di nefando e nefasto in questo scritto: il buttare la croce addosso a qualcuno purché sia, l’additarlo come spostato, addirittura potenzialmente pericoloso socialmente.
E questo avviene attraverso la menzogna. Si, perché lo studio della paleontologa Katherine Zink (qui la sua presentazione accademica e l’indicazione dell’ambito di attività: http://heb.fas.harvard.edu/people/katherine-zink) si rivolge a ciò che ha prodotto mutazioni cranio-facciali, ossee, muscolari e dentali: “My research primarily focuses on cranio-dental morphology and the functional integration of the masticatory complex. In particular, I am interested in understanding how the advent and increasing use of food processing techniques has shaped hominin skulls and dentition. Have you ever wondered why you have such small teeth and jaws? Or why you spend so much money at the dentist/orthodontic office? To address these questions, I am using animal and human experimental models to investigate the effects of both simple and complex food processing techniques on chewing performance, and the growth and integration of the teeth and jaws” focalizzandosi in modo inequivocabile su due questioni: “Vi siete mai chiesti perché disponiamo di denti e mascelle piccoli, o perché spendiamo tanti soldi dal dentista? Nessun accenno a sputazzi nei panini all’hamburger, tradurre per credere.
Certo, buttare spazzatura addosso a qualcuno cattura l’attenzione, se non polemizzi sei uno sfigato, e vegetariani e vegani, si sa, sono fanatici come i terroristi e quindi ottimi come bersaglio. Tanto è vero che l’autore cita, a sostegno della propria tesi, l’intervento televisivo del portavoce di un movimento veg che si è espresso in toni estremamente accesi. Non poteva essere diversamente: è evidente che quella cloaca chiamata televisione ormai deputata a fomentare dissidi, liti, ingiurie e disordini non può certo invitare qualcuno dai toni pacati, sensati e moderati.
Non è qui, sia chiaro, nostro intendimento prendere le parti dell’onnivoro piuttosto che del vegano, ma solo evidenziare come l’informazione superficiale, distorta e funzionale ai cinque minuti di notorietà di uno sfigato (lui si) di autore, notorietà alla quale anche noi stiamo contribuendo nostro malgrado, sia come il Codice Atlantico scritto sulla carta igienica sporca. E qui non siamo neanche lontanamente al livello dell’Atlantico, al più del Lambro con relative pantegane.
E concludiamo, giusto per uscire a respirare aria pulita, citando il video “L’antispecismo spiegato ai farmacisti” a cura di Sauro Martella, visionabile qui: http://www.promiseland.it/2016/03/31/video-lantispecismo-spiegato-ai-farmacisti/.
Oltre ad essere onesto, come tutte le cose veramente serie e che non si prendono quindi troppo sul serio, presenta anche degli spunti divertenti. Questo è il modo di fare informazione che preferiamo.

Alberto C. Steiner