La montagna dell’oblio

I paesi di montagna si spopolano e vengono abbandonati: è un problema sempre più grave ma sottovalutato e sono le mezze stagioni a svelare la solitudine della montagna, di quella vera, difficile e autentica, che non è quella delle località blasonate dello sci o delle terme.
Lo spopolamento parla la lingua di quella montagna dimenticata e sconosciuta dove la vita segue ritmi naturali e dove non ci sono alternative, quella montagna caduta nell’oblio di questa società distratta e frenetica perché lontanissima dall’ipertecnologizzazione odierna.Cesec-CondiVivere 2015.06.05 Montagna oblio 001Molte frazioni alpine ed appenniniche in vallate non turistiche sono ormai abbandonate a loro stesse, restituite alla forza della natura a causa del disinteresse dei figli e nipoti degli antichi abitanti, delle amministrazioni locali e della pretenziosità del turista che vuole ritrovare la città in montagna.
E, pur salvandosi dal totale abbandono, quei borghi che in estate si ripopolano dei vecchi abitanti dando vita a momenti di ritrovo e festa si ritrovano, per contro, deserti per il resto dell’anno e in alcuni periodi addirittura isolati a causa delle condizioni atmosferiche.
Questi pugni di case corrono, fra gli altri, anche il rischio di diventare preda di gruppi di sbandati che già oggi iniziano a lasciare le città in cerca di uno stile di vita non tanto agreste quanto incontrollabile. Non siamo catastrofisti ma non ci stancheremo mai di dirlo: saranno i nuovi predoni che contribuiranno a riportarci verso il Medioevo prossimo venturo.
D’altra parte se gli abitanti titolari sfollano e se i nuovi arrivati non vogliono crepare di fame, per un’improvvisa piena o per una slavina, dovranno pur occuparsi del territorio. Non è una novità, in questo senso la storia si sta ripetendo.
Lo spopolamento è comunque un dato oggettivo che potrebbe portare ad avere nel giro di pochi anni ulteriori villaggi fantasma in aggiunta alle migliaia che già esistono sulle nostre montagne.Cesec-CondiVivere 2015.06.05 Montagna oblio 002Soluzioni? Ce ne sarebbero, ma la cultura dominante fa ritenere che l’unica risorsa sia il turismo, che però comporta onerose infrastrutture, incapaci di garantire posti di lavoro sufficienti a coprire la domanda, oltretutto con il rischio altissimo insito nel promuovere una realtà ignota al turista. A parte che tra un po’ scomparirà anche il turista…
Rimangono la pastorizia, l’agricoltura e le relative trasformazioni agroalimentari. Si, proprio quelle che non danno di che vivere perché spodestate da allevamenti e coltivazioni intensive di pianura, dalle sementi delle multinazionali e dalla produzione nelle colonie in Argentina, in Estremo Oriente o in Africa.  Come? Non ci sono più le colonie? Ah già, che distratti: oggi c’è il land grabbing e meno male che esistono le organizzazioni assistenziali non governative…
Le piccole produzioni, se diventano di nicchia e di eccellenza come per esempio lo zafferano di montagna lombardo sviluppato da alcuni produttori in Valtellina, Valcamonica e Valtrompia con l’assistenza dell’Università della Montagna, possono dare risultati inaspettati.
La questione vera, invece, è il sostegno: il sostegno, anche solo morale per non parlare di quello finanziario, di cui hanno bisogno quei matti, quei dissennati per lo più giovani, che non hanno deciso di andare a vivere in montagna in una nuova visione hudsoniana o ecochic, perché in montagna c’è già la loro vita, la loro storia e la storia dell’azienda di famiglia.
E vogliono farcela. Con sano pragmatismo e senza implorare uno stato latitante che debba loro dare, fare, garantire. Questi sono quelli che in caso di terremoto, frana o slavina vanno giù di badile asciugandosi insieme sudore e lacrime. Pensando a ricostruire. Ai morti penseranno quando il disgelo li disvelerà dal loro sudario di ghiaccio.

Alberto C. Steiner

L’oro rosso delle Alpi

Il termine zafferano deriva dalla parola araba za῾farān o safaran, e questa spezia rossa ricavata dal fiore e utilizzata in cucina come  condimento e colorazione dei cibi possiede proprietà medicamentose. Originaria del sudovest asiatico è la spezia più costosa al mondo: il suo prezzo può toccare i 5mila euro al chilo.Cesec CondiVivere 2015.05.20 Oro rosso delle Alpi 001In campo medico da uno a tre grammi di decotto, da 0,5 a 1,5 grammi ingeriti sotto forma di polvere, o 30 mg di estratto secco sono quantità giornaliere sufficienti per migliorare la circolazione sanguigna, regolare le mestruazioni, trattare disturbi digestivi, sedare la tosse, coadiuvare in caso di respiro asmatico, ridurre la febbre, alleviare nervosismo e depressione. Non è ufficalmente comprovato ma sembra che i suoi principi attivi possano inibire la crescita delle cellule tumorali. Valido anche per uso topico, si applica per migliorare la condizione generale della pelle in particolare per curare l’acne.
In Tibet lo zafferano è spesso un ingrediente degli incensi medicinali e l’Iran, il più grande produttore al mondo di zafferano, sta investendo moltissimo nella ricerca di possibili usi medicinali. Uno dei suoi gruppi di ricerca guidato da Shahin Akhondzadeh, dell’Ospedale Psichiatrico Roozbeh presso l’Università di Teheran di Scienze Mediche, ha studiato l’uso di diversi farmaci ed erbe per i disturbi mentali come la depressione, l’ADHD, l’Alzheimer, l’autismo, la dipendenza da oppiacei, l’epilessia. I risultati clinici suggeriscono che lo zafferano è un antidepressivo sicuro ed efficace e, in uno studio randomizzato, 30 mg di estratto in capsule per 6 settimane hanno portato a riduzione significativa della depressione rispetto a quelli trattati con placebo, e lo hanno fatto senza effetti collaterali evidenti. In un ulteriore lavoro preliminare lo zafferano è stato confrontato con la fluoxetina, impropriamente meglio nota come Prozac, e si è constatato che produce gli stessi effetti benefici del farmaco. Studi comparati fra Iran e Giappone hanno infine confermato un attività anticonvulsivante nel suo estratto.
E noi milanesi ben sappiamo come lo zafferano favorisca la produzione di endorfine e serotonina nella sua versione risotto giallo, con o senza ossobuco…Cesec CondiVivere 2015.05.20 Oro rosso delle Alpi 002Unimont, l’Università della Montagna di Edolo, per favorire formazione, dialogo e confronto su tematiche multidisciplinari funzionali allo sviluppo delle aree montane ha avviato lo studio sulla produzione dello zafferano nelle Alpi, per dare risposta a piccoli e piccolissimi produttori di Valcamonica, Valtrompia e Valtellina che autonomamente ne avevano iniziato la coltivazione sperimentale, chiedendo successivamente all’università il necessario supporto per definire la qualità ed ottimizzare il processo produttivo.
Sulla scorta di quell’esperienza è nato il manuale tecnico-scientifico di produzione dello zafferano L’Oro Rosso delle Alpi, che rappresenta un’accurata recensione di quanto noto in letteratura, sperimentato ed emerso dalle esperienze condotte in campo dai produttori, dagli studenti e dagli autori che hanno analizzato campioni, raccolto ed elaborato dati per delineare i caratteri di una produzione di pregio che a pieno titolo può inserirsi nel paniere di un’azienda agricola multifunzionale montana.
Il libro, interessante anche per lettori non specializzati, è disponibile in formato cartaceo presso la Segreteria dell’Università della Montagna.

Lorenzo Pozzi